Brutte notizie per i consumatori: dal 1 aprile il canone per telefono e ADSL di TIM scatterà non più a fine mese ma ogni 28 giorni.
Una sorta di “tredicesima” che i clienti pagheranno all’azienda, si legge su ilgiornale.it:
“Anche Tim, come già fanno Wind e Vodafone, dal 1 di aprile chiederà la «tredicesima» ai suoi clienti.
La conseguenza sarà che il canone del telefono di casa non verrà più calcolato su base mensile ma ogni quattro settimane, ossia ogni 28 giorni.
E visto che i periodi da quattro settimane in un anno sono 13, e non 12, si capisce subito che la modifica si tradurrà in un incremento del costo per gli abbonati. Un aumento che la stessa Tim ha quantificato, in un suo comunicato, pari all’8,6% su base annua specificando anche che le fatture saranno emesse ogni 8 settimane”.
Nell’ultima fattura di febbraio dei clienti ADSL e Fibra si legge che “a seguito delle mutate condizioni del mercato e a fronte dell’esigenza di allineamento delle nostre offerte al contesto competitivo, a partire dal 1 aprile 2017, le fatture non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane”. Inoltre “il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su base mensile”.
Per il traffico mobile mensile extra-soglia a pagamento
Ma le cattive notizie non sono solo per i clienti dei servizi di telefonia fissa e ADSL di TIM: ci sono novità anche per il mobile.
Leggiamo su tomshw.it:
“Per quanto riguarda il mobile a partire dal 3 aprile tutto il traffico dati extra-soglia mensile non godrà più della riduzione della velocità come si usava un tempo. I clienti per continuare a navigare saranno obbligati ad attivare un’altra opzione di traffico aggiuntivo. Come avviene in questi casi di rimodulazione è prevista per le prossime settimane una campagna di informazione via SMS, sito web, app MyTIM e Interactive Voice Response”.
buoni a piluccare dei quattrini…visto che l’invenzione delle 4 settimana ha funzionato con il mobile adesso lo fanno anche sul fisso.. oggi tim piu avanti lo faranno tutti…. chè ci fa?? boicottiamo???
io me ne sono andato mi avevano fatto un contratto 36 € al mese invece mi ritrovavo 140 bi-mestre
questo non è niente a quello che è successo a Maggio 2015, nessuno ne ha parlato e tutti i clienti Telecom sono diventati Tim con la differenza che il contratto base (tutte le persone anziane) è cambiato di default regalando minuti gratis a chi non ne aveva bisogno o che non le utilizzava al costo doppio del vecchio contratto, quindi si sono visti arrivare le bollette tutti i mesi invece di ogni due, con lo stesso importo.
Qualche associazione di consumatori ha denunciato questo cambio silente……se vuoi il vecchio contratto cioè 29 euro ogni due mesi senza avere in omaggio i minuti di conversazione devi farne richiesta via fax…..cioè il contrario di quello che doveva succedere…pensate quanti milioni di euro sono entrati dal mese di giugno in Tim……. e ancora non gli bastano…….ladriiiii!!!!