Nella sua rubrica “Che Bufala!’ Linda Giannattasio elenca uno per uno 7 miti da sfatare sull’alimentazione.
Li riportiamo di seguito:
1. L’ananas brucia i grassi
Questa è una cosa che pensano o abbiamo pensato tutti, in realtà l’effetto sarebbe dovuto alla bromelina. Questa sostanza è nel gambo dell’ananas e favorirebbe la digestione delle proteine, però non la neutralizzazione delle calorie o dei grassi, quindi in realtà ha molte poche calorie ha molta acqua però non li brucia questi grassi e quindi questo è il primo mito che sfatiamo. BUFALA.
2. Il kamut è una varietà antica di cereali
Anche questo in verità non è così. Il kamut è un marchio, un marchio registrato, privato, negli Stati Uniti con cui viene venduto il grano di una varietà, che è la varietà khorasan. Negli Stati Uniti, appunto, questa varietà, la khorasan, è coltivata anche in Italia, però l’azienda dice che lo ha fatto per proteggere determinate caratteristiche di questo grano che seguono un certo disciplinare. Comunque non è un nome di cereale come si crede, quindi anche in questo caso è una BUFALA.
3. Le banane sono le più ricche di potassio
Anche in questo caso quello che crediamo tutti , in realtà le banane hanno molto potassio ma non sono le più ricche di potassio in assoluto, ad esempio il kiwi ne ha di più, ci spiega la Coldiretti, ci sono altre verdure come gli spinaci, la rucola, il cavolini, che ne hanno molti di più, quindi anche in questo caso non è la banana e anche questa è una BUFALA.
4. Lo zucchero di canna non fa ingrassare
Molto spesso si dice questo ma in realtà le calorie sono praticamente le stesse tra lo zucchero bianco. Ci sono alcuni minerali in più nello zucchero di canna, quindi anche in questo caso, diciamo, è un falso mito mangiarlo nelle diete perché non fa ingrassare.
5. Le diete basate sulle intolleranze fanno dimagrire
Ci sono diversi studi, ne ho preso uno che riunisce la Società Italiana di Nutrizione, la Società Italiana dell’Obesità, che ci dice esattamente: “l’utilizzo di regimi alimentari restrittivi, basati su test diagnostici di “intolleranza o allergia alimentare” per il trattamento del sovrappeso e dell’obesità è privo di qualsiasi fondamento scientifico”, quindi tra presunte intolleranze e obesità o aumento di peso o sovrappeso non c’è alcuna correlazione, quijndi anche in questo caso niente dieta sulle intolleranze. BUFALA.
6. Scaldare il cibo con il microonde aumenta il rischio di cancro
Questo è un falso mito. Anche in questo caso l’AIRC che il cancro lo studia da tanti anni ci dice che assolutamente non c’è questo tipo di correlazione, quindi anche in questo caso è una BUFALA.
7. Tutti gli agrumi servono a curare il raffreddore
Anche in questo caso ci sono tantissimi studi internazionali che ci dicono che non c’è una vera correlazione. La Fondazione Veronesi, ad esempio, ci dice che non ci sono studi consolidati su questo. Faccio vedere solo Harvard Medical School che ci dice, appunto, che ci sono dei bonifici molto marginali quando si parla di comune raffreddore.