Concetta Candido si diede fuoco all’Inps, sei mesi dopo non è cambiato nulla

0
74
concetta-candido

Della drammatica vicenda di Concetta Candido avevamo parlato sei mesi fa.

La donna, disoccupata di 46 anni, si era data fuoco davanti alla sede dell’Inps di corso Giulio Cesare a Torino, procurandosi ustioni sul 70% del corpo.

Aveva chiesto informazioni sulla sua pratica è le era stato risposto che erano necessarie ulteriori verifiche.

“Mi hanno licenziata, sono esasperata, non ce la faccio più,” aveva poi urlato prima di cospargere il corpo di alcol darsi fuoco con un accendino.

Concetta era disperata perché non trovava lavoro da anni e reclamava gli arretrati che le spettavano dalla Naspi, l’indennità di disoccupazione.

Oggi, a sei mesi di distanza dall’accaduto, la disoccupata non è ancora riuscita a ottenere gli arretrati della “disoccupazione” per via della burocrazia.

Il 13 gennaio scorso Concetta era stata licenziata: faceva le pulizie in un locale di Settimo Torinese. Il 24 gennaio aveva fatto domanda all’Inps per l’indennità di disoccupazione, dopo un primo periodo di malattia.

La risposta era arrivata solo ad aprile: richiesta negata in quanto alla donna mancavano i requisiti per attestare che era guarita e poteva di nuovo lavorare.

Il problema ora, racconta Carlotta Rocci su Repubblica, è che l’Inps posticipa i soldi dovuti a Concetta facendo partire la pratica da maggio. Un ritardo che ha spinto Concetta a darsi fuoco, un gesto che ha avuto conseguenze tremende sulla sua salute: mesi di coma, faccia sfigurata, operazioni e trapianti di pelle. E prima di Natale Concetta era ancora ricoverata in ospedale: è potuta tornare a casa per le feste grazie ad un permesso.

Da maggio la donna riceve la disoccupazione “ma sugli arretrati non arrivano le risposte,” ha raccontato il fratello.

L’unica ipotesi per ottenerli sarebbe stato chiedere al medico che le aveva firmato il foglio della mutua di certificare che dal 20 di gennaio del 2017 Concetta poteva nuovamente lavorare, ma il medico si è rifiutato di firmare il documento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here