La questione dell’abolizione della legge sulle pensioni Fornero è finora il tema più caldo di questa campagna elettorale.
Giorgia Meloni (che la votò) e Matteo Salvini vorrebbero abolirla, ma Berlusconi li ha stoppati: solo modifiche, dice il Cav.
Rimane quindi in gioco soltanto il M5S, il cui candidato premier Luigi Di Maio lo scorso dicembre a In mezz’ora su Rai Tre ha parlato della proposta pentastellata di eliminare la Fornero entro il 2023.
Nel dibattito è intervenuta anche la diretta interessata. L’ex ministra del governo Monti ha difeso la sua riforma delle pensioni dichiarando ai microfoni di “Radio Anch’io”.
“Non si dice mai che la legge ha anche degli effetti positivi. Mi rincresce che non ci sia stato tempo di fare dei tagli a certi privilegi, a mio avviso anche anticostituzionali. Di Maio non ha torto quando dice che si può intervenire sulle pensioni d’oro. Certo, si può modificare, il contenuto non è perfetto: l’Ape social per esempio è un aggiustamento che migliora la legge Fornero”.
L’ex ministra del Lavoro ha aggiunto che la sua riforma era necessaria e ha detto che quando sente che una forza politica come la Lega vuole abolirla le vengono in mente due cose: “La prima è che c’è una paranoia da parte del segretario della Lega e poi che c’è una certa ambiguità nella formulazione di questo concetto”.
La Fornero, invece, approva la proposta di Berlusconi, il quale ha annunciato che il centrodestra non abolirà l’odiata legge ma “interverrà dove è giusto intervenire”:
“Berlusconi sa che la legge Fornero dal punto di vista finanziario non si può abolire se il Paese non si vuole suicidare”
L’ex ministra ha anche ammesso che al momento dell’approvazione della riforma non c’è stato tempo tagliare determinati privilegi, che a suo avviso sono “anche anticostituzionali”. E non ha escluso la possibilità di modifiche:
“Certo, si può modificare, il contenuto non è perfetto: l’Ape social per esempio è un aggiustamento che migliora la legge Fornero. Si parla sempre male di questa legge ma si dimentica sempre che non si poteva continuare così. La riforma era necessaria. E’ questa la grande ipocrisia”
Ancora parla questa????????
Toglieteli la parola per favore.