Il Pd è in caduta libera mentre i 5 Stelle continuano a salire.
Il partito di Matteo Renzi, secondo il sondaggio di Ixè per Huff Post, perde mezzo punto percentuale, scendendo al 21,8%. Solo il 4 agosto scorso il Pd era al 27,5. Ad incidere è stata la scissione di Pietro Grasso, che ha fondato Liberi e Uguali, forza politica di sinistra che se si votasse oggi raccoglierebbe il 7% dei consensi.
Da queste rilevazioni emerge poi che anche Forza Italia è in discesa: dal 17,4 al 16,7 per cento. Gli alleati della Lega guadagnano invece lo 0,6 portandosi all’11,9. Fratelli d’Italia rimane stabile al 4,4, perdendo solo lo 0,1 per cento.
Veniamo al M5S.
Il movimento guidato da Luigi Di Maio in una sola settimana ottiene una percentuale di consensi mai raggiunta da luglio a oggi. A influire sono state probabilmente le “parlamentarie” con cui i 5 Stelle hanno deciso i propri candidati.
A poco più di un mese dalle elezioni, il M5S prenderebbe il 29,2% dei voti.
Stando così le cose, è molto probabile che si arrivi ad una “non vittoria” nelle urne, sebbene a decidere le elezioni saranno i risultati nell’uninominale.
Secondo il sondaggio dell’istituto di Roberto Weber il centrodestra oggi otterrebe 290 seggi alla Camera e 152 al Senato.
Il Pd e le liste ad esso collegate conquisterebbero 130 seggi alla Camera e 61 al Senato.
Il Movimento 5 Stelle otterrebbe 177 scranni alla Camera e 87 al Senato.
Il partito di Pietro Grasso e Laura Boldrini, Liberi e Uguali, avrebbe 29 seggi alla Camera e 13 al Senato.
Nell’uninominale il Pd otterrebe soltanto 5, tre a Montecitorio e due a Palazzo Madama. I dem sembrano avere poche chance al Meridione, dove la partita si gioca tra 5 Stelle (33+14) e centrodestra (68+35).
Il Pd ha ancora appeal nelle “regioni rosse”, dove sempre secondo il sondaggio Ixé otterrebero 17 seggi alla Camera e 9 al Senato.
Al Nord è il centrodestra a farla da padrone Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia accreditati conquisterebbero 70 collegi su 90 alla Camera (Centrosinistra 10, M5s 10) e 39 su 46 al Senato (Centrosinistra 3, M5s 4).