Chi è Alessia D’Alessandro, la candidata 5 Stelle strappata alla Merkel

0
53
chi-e-Alessia-D'Alessandro

Checché ne dicano, il M5S ha presentato candidati competenti in tutta Italia.

Oltre ai big come Gianluigi Paragone, Emilio Carelli e Gregorio De Falco ci sono tante persone competenti della cosiddetta “società civile” come avvocati, liberi professionisti, sportivi di successo ed economisti.

Una candidata che ha fatto notizia negli ultimi giorni è Alessia D’Alessandro, economista, plurilaureata e poliglotta che lavora come staffista al Centro ricerche economiche della Cdu, il partito della Cancelliera tedesca Angela Merkel.

Chi è Alessia D’Alessandro e dove si candida?

Vediamolo insieme.

L’economista 5 Stelle correrà alla Camera ad Agropoli, in provincia di Salerno, dove sfiderà al collegio uninominale Franco Alfieri, il candidato del Pd che era balzato all’onore delle cronache come il sindaco “delle fritture di pesce” per via della tristemente nota battuta del governatore campagno Vincenzo De Luca in occasione della campagna elettorale per il Referendum costituzionale.

D’Alessandro, hanno raccontato fonti del M5S, è nata nella città dove si candida, Agropoli. Cinque anni fa ha lasciato la sua terra ed è partita per la Germania, dove ha concluso gli studi.

Poi la candidata pentastellata è rimasta nella capitale tedesca e ha iniziato a lavorare al Wirtschaftsrat, il consiglio economico della Cdu, il partito di Angela Merkel.

D’Alessandro ora ha deciso di tornare ad Agropoli per sfidare, come già detto, Franco Alfieri, che è ex sindaco di Agropoli e attualmente capo della segreteria di De Luca oltre, e suo consigliere all’agricoltura.

L’altra sfidante, candidata con il centrodestra, è Marzia Ferraioli, docente di procedura penale all’Università Tor Vergata di Roma.

In un’intervista al Corriere della Sera, l’economista ha detto che non ha ancora incontrato il candidato premier del M5S Luigi Di Maioe ha spiegato che la passione per la politica è nata negli ultimi tempi: “Il mio interesse – ha detto – è cresciuto da quando è scoppiata poi la crisi bancaria e monetaria”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here