Gozi a Otto e Mezzo, M5S: ‘Bugie e incompetenza in diretta tv’

0
94
gozi-a-otto-e-mezzo

Mercoledì scorso erano ospiti a “Otto e Mezzo” il giornalista delle Iene Dino Giarrusso, candidato del M5S, e il sottosegretario e parlamentare uscente del Pd Sandro Gozi.

Durante la trasmissione si è parlato della questione dei presunti plagi nel programma del M5S. Gozi, rispondendo ad una domanda della conduttrice Lilli Gruber, ha detto che gli “risulta il vuoto di idee cosmico dei 5 Stelle” e che “se avessero anche copiato si Wikipedia sarebbe una conferma”. “Quello che si dice – ha aggiunto – è che hanno scopiazzato dalle interrogazioni dei nostri ministri e sono andati a pesca di idee su Wikipedia. Io spero di no”.

Giarrusso ha però rintuzzato le accuse, spiegando che il programma dei 5 Stelle non èsia stato copiato: “Mi chiedo dove sarebbe il vuoto di idee dato che per la prima volta c’è un programma in venti punti, bello, semplice, che tutti possono comprendere e che comprende anche le coperture. È un caso più unico che raro, quindi tutto c’è fuorché un vuoto di idee”.

Semmai, ha aggiunto il giornalista delle Iene, “Il Pd ha copiato alcune idee dal M5S, per esempio la legge sui vitalizi l’ha copiata talmente male che poi alla fine non è riuscito neanche a farla. Così come il reddito di cittadinanza, tutti cercano di copiarlo dal Movimento 5 Stelle”.

Ma questa non è l’unica falsità di cui si è parlato a Otto e Mezzo l’altra sera. Il M5S con un post pubblicato sul proprio blog ha denunciato che “il Partito delle Bugie colpisce ancora”:

Nel corso della trasmissione il sottosegretario alla presidenza del consiglio Sandro Gozi, scrivono i 5 Stelle, ha detto testualmente: “Non è vero che sotto il centro-sinistra il debito pubblico è aumentato”.

Dai dati però emerge tutt’altro: “2.069 miliardi di debito nel 2013, prima dei governi Renzi e Gentiloni, e 2.218 miliardi nel 2016, cioè 149 miliardi di debito in più in soli 3 anni,” si legge sul Blog delle Stelle.

E Gozi ha detto un’altra bugia sostenendo che “il rapporto tra il debito e la crescita in Italia si è stabilizzato ed è cominciato a scendere”. Non è vero: infatti abbiamo “129% di debito/Pil prima del governo Renzi, 132% nel 2016. Alla faccia della stabilizzazione. Gozi ritenta, sarai più fortunato!”

Guarda il video:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here