Dopo 17 anni Silvio Berlusconi ci riprova.
L’ex premier crede che basti farsi ospitare a “Porta a Porta” e firmare un nuovo “Impegno con gli italiani” senza la controfirma degli italiani per ritrovare la credibilità che ha perso nel ventennio in cui ha fatto politica.
B. però non ha capito un aspetto fondamentale di questa campagna elettorale: l’avversario del Pd e di Forza Italia non è il M5S, ma proprio il popolo italiano con cui vorrebbe prendere un nuovo impegno.
Quel contratto per gli italiani è carta straccia. E Bruno Vespa, se fosse un giornalista serio, invece di mandare in onda questa sceneggiata avrebbe dovuto chiedere conto al Cav. di tutte le promesse non mantenute nel corso degli anni, a partire dal “Patto del Parlamentare”, o “Patto del Bugiardo”, come lo hanno ribattezzato i 5 Stelle.
Non tutti gli elettori sanno che in occasione delle elezioni del 2013 i candidati del Pdl (allora Forza Italia si chiamava così) si impegnarono solennemente a:
1. Fare politica per non più di due legislature
2. Votare il dimezzamento degli emolumenti dei parlamentari
3. Approvare la riforma della Costituzione con il dimezzamento dei parlamentari
4. Votare una legge che azzeri il finanziamento pubblico ai partiti
5. Non tradire il mandato degli elettori passando ad altro gruppo parlamentare
6. Impegnarmi alla totale trasparenza sulla mia attività e sui miei redditi
Purtroppo per chi a suo tempo ci ha creduto, gli eletti del Pdl non hanno mantenuto neanche una di queste promesse, ma ieri nello studio di “Porta a Porta” il loro leader ha preso nuovi impegni con gli italiani dicendo a Vespa che avrà la possibilità di “sputtanarlo” se non mantiene gli impegni presi.
Non c’è bisogno, ormai il suo partito è già sputtanato.
Il problema è che, come se niente fosse, giornaloni, tg e sedicenti opinionisti vogliono riabilitare i partiti e farci credere i 5 Stelle sono “incapaci”: questa litania va avanti da settimane ed è arrivato il momento di bloccarla.
Fino a prova contraria, i 5 Stelle hanno presentato candidati (tutti incensurati) che esprimono il meglio della società civile, mentre le liste di Forza Italia e Pd pullulano di inquisiti. E non mancano condannati e impresentabili vari.
Come può questa gente guidare un Paese?
spero che i creduloni abbiano un pò di memoria, inoltre di quello che ha fatto c’ da ricordarsi della cosiddetta “cartolanizazione”, dove gli immobili dello Stato, sede di istituzioni, sono stati “svenduti” al peggior offerente per poi andare in fitto con canoni essorbitanti e con conseguenza che il ricavato stato annullato in meno di qualche anno!!!!! e, poi il resto…
è un vecchio rimbambito lui e Lambretta…….