Gomez sbugiarda Friedman: ‘Influenza Kgb su M5S e Lega? Servirebbero 20 milioni per fare campagne serie e mirate’

0
87

Il giornalista americano Alan Friedman ha attaccato 5 Stelle e Lega nel corso dell’ultima puntata di Omnibus, programma che va in onda su La7:

“In Italia si sottovaluta lo sfruttamento dei social media da parte del Kgb della Russia, degli hacker, dei robot usati anche nella campagna elettorale del M5S e della Lega sui social network. Bisogna vergognarsi e non pubblicare quell’editoriale sul Washington Post, come ha fatto Davide Casaleggio. In Italia c’è un giornalista della Stampa, Jacopo Iacoboni: negli ultimi tre anni ha scritto decine di articoli sui legami tra la Russia e la Lega nei social media. Consiglio di leggere Iacoboni (lo stesso che ha pubblicato la fake news di Beatrice Di Maio, ndr)”.

“Io no,” ha replicato Peter Gomez, che ha aggiunto:

“Mi occupo di internet da 9 anni. Abbiamo fatto una lunga inchiesta su FQ Millennium a riguardo, prima dello scandalo dei profili degli utenti di Facebook violati da Cambridge Analytica al fine di influenzare le presidenziali Usa e altre campagne”.

“Ah i 5 Stelle,” ha detto Friedman interrompendo Gomez, che ha ribattuto: “Abbi un po’ di rispetto”. E ha poi proseguito:

“Stai mentendo e mi stai calunniando. Trovo disgustoso questo tuo atteggiamento. Non ho ancora detto una parola e tu non hai espresso un giudizio, ma un pregiudizio”.

E ancora:

“Per sfruttare quei dati in Italia, se ci fossero, ci vorrebbero 15-20 milioni di euro per fare una campagna elettorale seria. Una volta che hai raccolto i dati, basati su like e comportamenti degli utenti, e tenendo conto che questo lavoro è rivolto soprattutto agli indecisi, poi è necessario fare tutta un’altra operazione: mailing mirato e differenziato, invio di volontari sul territorio”.

Il giornalista americano, non sapendo come replicare, ha detto: “Falso, balle, fuffa”.

Gomez ha chiuso la polemica osservando: “Friedman saprà molto di economia ma su queste cose ne sa molto meno di me. Una volta che si hanno quei dati, questi vanno utilizzati per campagne mirate, per le quali servono un sacco di soldi. Partiti che in Italia abbiano tutti questi soldi non mi pare che ci siano. Ci sono partiti che utilizzano i bot, cioè buttano continuamente sui social notizie rivolte a tutti, come si fa in televisione. Ma sono due cose diverse”

Guarda il video:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here