Sondaggio Ixé per HuffPost: volano M5S e Lega. Crolla il Pd

0
48
Sondaggio

Il sondaggio Ixé per HuffPost realizzato a poco più di un mese dalle elezioni conferma il trend: M5S e Lega salgono ancora nei sondaggi.

Il Pd perde un punto percentuale, Forza Italia ne perde due, e Fratelli d’Italia rimane pressoché stabile.

L’impasse di governo, osserva il presidente dell’Istituto Ixé Roberto Weber, da un lato sta rafforzando 5 Stelle e Carroccio anziché indebolirli. E dall’altro sta erodendo ancora di più il consenso di Forza Italia e Pd:

“il ‘grande stallo’ sembra in realtà irretire gli sconfitti e rafforzare i vincitori: il 4 marzo Lega e M5S sommati arrivavano al 50%, oggi sono al 55%; PD e Forza Italia insieme raggiungevano il 32,7% oggi non arrivano al 29%”, spiega Weber, che aggiunge:

“Non solo: la fiducia in Salvini sale al 39% (+14), quella in Di Maio al 36%(+7) mentre Berlusconi rimane stabile al 23% (-1) e Renzi scende al 18% (-5).”

“I terribili ‘sovranisti e populisti’ dunque – scrive Weber – viaggiano con il vento in poppa, mentre la componente social-liberale e i loro moderati leader (Berlusconi e Renzi) paiono arretrare ulteriormente.”

Vediamo ora le percentuali.

Secondo il sondaggio Ixé per HuffPost il M5S oggi è al 34 per cento, con un aumento dell’1,4 in un mese.

La Lega guadagna il 3,6 per cento, sorpassa il Pd e arriva al 21 per cento, confermandosi secondo partito.

Forza Italia invece continua a regalare voti alla Lega: il partito di Silvio Berlusconi perde quasi 2 punti e dal 14 scende al 12,2 per cento.

Fratelli d’Italia sale al 4,6 per cento, guadagnando lo 0,3. La “quarta gamba del centrodestra” Noi con l’Italia-Udc scende dall’1,3 per cento ottenuto alle elezioni del 4 marzo allo 0,6.

Per il Pd è crisi nera: i dem in un mese hanno perso altri due punti percentuali e ora si trovano al 16,6 per cento. Secondo le rilevazioni di Ixé i voti persi dal Partito Democratico vanno verso il non voto o verso il M5s.

+Europa di Emma Bonino scende dal 2,5 all’1,1 per cento, mentre Liberi e Uguali resta al 3,6 per cento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here