Napolitano a Che tempo che fa: ‘Non c’è più spazio per le sovranità nazionali’

0
73
Napolitano-a-Che-tempo-che-fa

Giorgio Napolitano a Che Tempo che fa, nel corso della puntata di domenica 22 aprile, ha detto che “ormai c’è una sola sovranità, quella europea, a cui rispondere”.

Per le sovranità nazionali “non c’è più spazio”, ha aggiunto.

L’ex Capo dello Stato ha anche affrontate la questione dello stallo post-elettorale, spiegando che nessuno è “predestinato” alla carica di presidente del Consiglio, perciò “gli accordi non si devono “negoziare”.

Secondo Napolitano “ci sono troppi esclusivismi, nessuno ha avuto la maggioranza ed è fatale un accordo, e gli accordi si negoziano”.

“Il dato con cui tutti devono fare i conti – ha aggiunto il Presidente emerito – è la forza dei numeri e della democrazia. Ci si confronta e si discute, senza mettere avanti la propria predestinazione a questo o quello incarico di governo”.

Poi ha affermato che gli sviluppi imprevisti a livello internazionale sono “complessi e drammatici” ed esigono che l’Italia ci sia e faccia la sua parte: “Dobbiamo sentire l’urgenza e trarne le conseguenze: una massima condivisione della responsabilità perché l’Italia abbia il governo di cui ha bisogno”, ha detto Napolitano, che ha aggiunto:

“Fin quando si ha una responsabilità pubblica, il pessimismo è un lusso che non ci si può concedere”.

Secondo l’ex Presidente della Repubblica il nostro Paese deve avere al più presto un esecutivo “nella pienezza delle sue funzioni”.

Napolitano è poi passato a parlare di fascismo e democrazia:

Quanto al primo, ha detto che i fascismi “sono soltanto manifestazione di ignoranza e irresponsabilità”.

La democrazia, invece, così come i diritti e la libertà sono stati conquistati in maniera drammatica e “le nuove generazioni non li devono considerare un’eredità di cui beneficiare senza chiedersi da dove vengono. Vengono dalle lotte antifasciste e dalla resistenza”.

Sono queste, secondo l’ex Capo dello Stato, le basi sulle quali sono stati costruiti “i grandi valori e beni di cui oggi possiamo disporre”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here