Napolitano operato al cuore d’urgenza. Il chirurgo: ‘Intervento riuscito’

1
354
Napolitano-operato-al-cuore

Napolitano operato al cuore d’urgenza in seguito a un malore riportato nel pomeriggio di martedì.

Il presidente emerito ha accusato forti dolori al petto mentre si trovava nella clinica Paideia di Roma, dove è ricoverata la moglie Clio, che si sta rimettendo in sesto dopo una una caduta

Napolitano è stato portato all’ospedale San Camillo, dove si è sottoposto a un’operazione chirurgica all’aorta. In ospedale è accorso suo figlio Giulio.

Dopo un intervento durato tre ore e mezza, il professor Francesco Musumeci, che guida il reparto, ha dichiarato in conferenza stampa:

“L’intervento è andato molto bene, il cuore ha ripreso e il paziente è in condizioni stabili. Siamo molto soddisfatti e ottimisti”.

Quella a cui si è sottoposto Napolitano è una “perazione chirurgica complessa”, ha spiegato Musumeci, che ha aggiunto: “Si era determinata una dissezione dell’aorta discendente, una gravissima rottura della parte interna dell’aorta e che richiede un intervento in assoluta emergenza. In questo caso e’ stato sostituito il tratto iniziale dell’aorta”.

Musumeci ha anche affermato che quella sofferta dall’ex presidente della Repubblica è una patologia che si manifesta all’improvviso e in maniera acuta. E il dolore al torace che il paziente accusa può essere confuso con quello dovuto ad un infarto.

L’ex Capo dello Stato sarà trasferito nel reparto di terapia intensiva.

Il medico ha anche fatto sapere: “Vedremo il decorso, ovviamente i suoi 92 anni conteranno sul tempo di recupero ma la sua grande tempra lo aiuterà”.

E ancora: “”E’ arrivato cosciente in sala operatoria e gli ho spiegato come si sarebbe svolto l’intervento, prima di addormentarlo. Era lucido, sveglio e ci ha incoraggiati. Ora aspetteremo domattina per svegliarlo e vedere come va”.

Alle 12, riporta Rainews, ci sarà un nuovo bollettino medico dopo il briefing fatto nella notte.

Domenica scorsa Napolitano era stato intervistato da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”. Nel corso del suo intervento aveva commentato l’impasse di governo dicendo che “serve una massima condivisione di responsabilità, nel rispetto delle posizioni acquisite nel voto del 4 marzo”.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here