Revisione auto: alla nostra vettura verrà dato un giudizio

0
63
Revisione auto

Revisione auto, ci sono novità: alla nostra vettura verrà dato un giudizio.

Secondo quanto riporta Erika Tomasicchio su Repubblica.it, l’UE sta rendendo obbligatorio per tutti i veicoli a motore un attestato di revisione cartaceo. Questo dovrà essere compilato accuratamente solo dopo approfondite verifiche nei centri autorizzati di controllo.

Lo scopo delle nuove regole introdotte è quello di uniformare i controlli a livello europeo.

In Italia la nuova normativa entrerà in vigore a partire dal 20 Maggio prossimo.

Se fino a questo momento la revisione veniva appuntata solo sul libretto, con la nuova normativa si dovrà trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la pagella per l’auto compilata nel dettaglio con gli esiti delle prove svolte. I supervisori daranno un voto alle carenze, suddivise in lievi, gravi e pericolose.
Il certificato inoltre riporterà i kilometri che i mezzi hanno effettivamente percorso, al fine di evitare che, in caso di vendita del veicolo, l’acquirente non si ritrovi spiacevoli sorprese, trovandosi il contachilometri manomesso.

La revisione dovrà svolgersi, come ora, a quattro anni dalla prima immatricolazione e poi a seguire ogni due anni, e dovrà essere effettuata da ispettori ministeriali o tecnici autorizzati. La nuova direttiva infatti esige che i controllori posseggano un elevato livello di capacità e competenze. Per i tecnici infatti sono previsti una formazione iniziale e periodici corsi di aggiornamenti. Un organismo a sé stante controllerà i centri di revisione, e, nel caso in cui le apparecchiature utilizzate per i test o i tecnici non rispettino gli standard, la licenza potrà essere revocata.

Un mezzo senza revisione espone il guidatore a una multa che va dai 169 ai 680 euro. Tale cifra può essere raddoppiata nel caso in cui si venga fermati una seconda volta senza che la revisione sia stata ancora fatta.
Ma ciò che potrebbe motivare di più i proprietari dei veicoli a svolgere i controlli periodici, è il fatto che in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe decidere di non coprire le spese e rivalersi sull’assicurato.

L’obiettivo delle nuove regole infatti è quello di aumentare la sicurezza stradale, sulla quale incide anche la salute del veicolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here