Se il nuovo esecutivo non dovesse riuscire a evitare l’aumento dell’IVA, le famiglie italiane dovranno pagare 242 euro di tasse in più nel 2019.
Si tratta di un rincaro di 284 euro per le famiglie del Nord, di 234 euro nel Centro e di 199 euro al Sud.
E’ quanto emersa da una simulazione di carattere teorico della Cgia.
L’analisi ha rilevato che se non si troveranno 12,4 miliardi entro dicembre, l’aliquota ordinaria IVA aumenterà del 2,4, passando dall’attuale 22% al 24,4%. In questo caso pagheremmo l’aliquota ordinaria più alta del Vecchio Continente.
L’aliquota è stata introdotta nel 1973 e da allora a oggi è aumentata 9 volte. Il nostro Paese, tra i 28 dell’Unione Europea, è quello in cui l’incremento è stato maggiore: più 10 punti, passando dal 12% del ’73 al 22% di oggi. Un record.
Paolo Zabeo della Cgia ha detto che è necessario evitare “assolutamente evitare” l’ aumento dell’Iva in quanto “colpirebbe in particolar modo le famiglie meno abbienti e quelle più numerose”.
Ma non solo: l’incremento dell’aliquota, ha spiegato, “avrebbe un effetto recessivo per la nostra economia”.
E ha aggiunto:
“Ricordo che il 60% del Pil nazionale è riconducibile ai consumi delle famiglie”.
Se l’ennesimo aumento dell’IVA dovesse diventare realtà “per le botteghe artigiane e i piccoli commercianti – ha proseguito Zabeo – sarebbe un danno enorme, visto che la stragrande maggioranza dei rispettivi fatturati è attribuibile alla domanda interna”.
Il segretario della Cgia Renato Mason ha fatto sapere che se l’aumento dell’IVA dovesse essere evitato, dal 2019 saremmo comunque sottoposti all’aliquota ordinaria più alta in dell’Ue.
“Un serio rischio che l’economia sommersa assuma dimensioni ancor più preoccupanti,” ha osservato Mason.
La Cgia ha fatto sapere che tra i prodotti e i servizi che, eventualmente, vedranno salire l’aliquota dal 22 al 24,2% ci sono ad esempio:
– vino
– abbigliamento
– calzature
– riparazione di abbigliamento e calzature
– elettrodomestici
– mobili
– articoli di arredamento
– biancheria per la casa
– servizi domestici
Ma non solo: per leggere la lista integrale consulta questo articolo dell’ANSA.
Mi domando. se non si trovano questi soldi per evitare l’aumento IVA, come si puo sperare sui redditi di cittadinanza? E’ un altra presa per il culo, bisogna metterli allo spiedo sta gente autorizzata a truffare il prossimo.