Abbattuto il debito pubblico di Roma.
Lo fa sapere il Movimento 5 Stelle con un post pubblicato su Facebook.
“A Roma – scrivono i 5 Stelle – abbiamo ridotto il debito ereditato dal passato, senza creare ulteriori pendenze con le banche: in questo modo non scarichiamo il peso sulle future generazioni”.
Abbiamo estinto anticipatamente i mutui contratti con Cassa depositi e prestiti e con le banche, – proseguono – risparmiando così importanti cifre – che sarebbero andate perse per pagare gli interessi – per metterle subito a disposizione dei servizi di mobilità per le persone diversamente abili”.
A differenza dell’amministrazione pentastellata, le precedenti giunte avevano contratto debiti per centinaia di milioni: “Noi li abbiamo pagati e abbiamo evitato di accumularne altri. Questo significa alzare la testa,” conclude il M5S.
Lunedì scorso in un post pubblicato sul Blog delle Stelle, l’assessore al Bilancio di Roma Gianni Lemmetti ha spiegato che grazie ad una variazione al Bilancio di previsione 2018-2020, il Comune di Roma provvederà all’estinzione anticipata dei mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti.
Si tratta di un aspetto “non secondario”, ha osservato Lemmetti, in quanto “il risparmio in termini di rimborso del capitale e degli interessi finanzieranno i servizi di mobilità delle persone con disabilità, 5 milioni di euro l’anno nel 2019 e 2020”.
L’assessore capitolino ha anche fatto sapere che si sta riducendo anche il nuovo debito contratto, “che si attesta a poco più di 1,9 milioni di euro, contro cifre che in passato variavano da 41 milioni ai circa 500 milioni del 2012”.
“Ora continuiamo su questa strada, – ha concluso – riportando sostenibilità e rigore nei conti di Roma Capitale.”
“Il bilancio consuntivo del Campidoglio – aveva spiegato in un altro post Lemmetti – si chiude con un miglioramento del disavanzo di oltre 59 milioni di euro e quindi con un surplus di 30 milioni di euro rispetto al miglioramento minimo imposto dalle norme”.
FATELO SAPERE A QUELLA FOGNA DI SGARBI ESSERE SKIFOSO
Ho capito, ma a che prezzo??? Qui a Roma non abbiamo più servizi, non esistono vigili, non c’è più un servizio rimozione, non c’è più un servizio per la cura dei giardini, strade e marciapiedi sommersi di vegetazione…