Quando Savona diceva: ‘Io europeista, ma senza riforme di istituzioni l’euro sarà un cappio per l’Italia’

2
72
savona

Secondo le ricostruzioni dei giornali Sergio Mattarella avrebbe posto il veto su Paolo Savona, indicato da Lega e M5S come ministro dell’Economia.

Su questo nome, nonostante non sia stata ufficialmente consegnata alcuna lista dei ministri, in queste ore si starebbe consumando uno scontro tra il Colle e i rappresentanti del governo giallo-verde, Di Maio e Salvini.

Quest’ultimo ha scritto su Facebook: “Sono davvero arrabbiato”, un probabile riferimento a Savona, nome a cui la Lega non intende rinunciare.

Il Quirinale, sempre secondo le ricostruzioni, non vorrebbe Savona come ministro per il suo acceso euroscetticismo. E infatti l’ex ministro del governo Ciampi già da anni è considerato “una delle voci più critiche dell’attuale politica dell’Unione Europea”.

Durante il programma “Sfida europea” andato in onda quattro anni fa sul canale della Treccani, Savona diceva:

“Il mio europeismo è forte, ma senza riforme della politica monetaria e delle istituzioni, la moneta unica sarà un cappio al collo intorno al quale non avremo più la mano per controllare lo scivolamento del nodo”. E aggiungeva che secondo “il mio maestro Guido Carli (economista ed ex governatore della Banca d’Italia, ndr) il cappio al collo era necessario per affrontare i difetti di fondo del nostro Paese, la sua tendenza all’assistenzialismo e la partecipazione sempre più estesa del capitale pubblico in quello privato”.

Però proseguiva, Guido Carli aggiungeva sempre che “l’importante è che la mano stia sul nodo per controllare lo scivolamento e dire che l’economia del Paese si strozzasse”.

E concludeva: “Noi non abbiamo più la mano sul nodo perché i trattati successivi hanno sempre più rafforzato i parametri rigidi, l’ultimo dei quali è appunto quello che si definisce il ‘Fiscal Compact’, cioè l’impegno che dovrebbe andare nella Costituzione di pareggio di bilancio, in un Paese che ha già una situazione di debito pubblico che assorbe già il 6-7 per cento delle risorse auree del Paese”.

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here