Finocchiaro collocata dal Csm al ministero della Giustizia senza il parere di Bonafede

1
80
Finocchiaro-collocata-dal-Csm-al-ministero-della-Giustizia

L’ex ministro per i rapporti col Parlamento Anna Finocchiaro collocata dal Csm al ministero della Giustizia come funzionario.

Oltre a lei anche l’ex senatrice Doris Lo Moro.

A chiederne il collocamento fuori ruolo era stato Andrea Orlando, ministro della Giustizia del governo Gentiloni, lo scorso 18 Aprile.

L’incarico dell’ex ministro al Dipartimento per gli affari di giustizia è stato confermato senza un consenso del nuovo ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, come ci si aspetterebbe da buona prassi istituzionale e nel rispetto del dicastero.

La decisione non è stata vista di buon occhio da Claudio Galoppi, consigliere di Magistratura Indipendente.

Galoppi ha chiesto il rinvio in III Commissione della delibera, esprimendo la sua contrarietà al provvedimento per la mancata considerazione del nuovo Guardasigilli Alfonso Bonafede riguardo all’assunzione.

Una semplice cortesia istituzionale per appurare che la decisione dell’ex ministro fosse approvata dal nuovo.

Lo sforzo del consigliere non è però risultato utile.

Infatti la maggioranza del Plenum dell’organo di autogoverno della magistratura ha deliberato che si proseguisse con il collocamento dell’ex ministro Finocchiaro e dell’ex senatrice Lo Moro al Dipartimento della Giustizia.

La scelta è stata motivata dal fatto che il nuovo ministro può avere parola solo in merito ai ruoli di dirigenza del dicastero, entro 30 giorni. Riguardo ai ruoli da funzionari, come quello della Finocchiaro, invece non gli è consentito esprimere la sua volontà di confermare o revocare la posizione.

Il Pg della Cassazione Ricardo Fuzio si è dichiarato favorevole alle assunzioni per “opportunità amministrative”, ricordando al consiglio che nel caso in cui la delibera venisse fermata, le due politiche non avrebbero lavorato, ma avrebbero comunque percepito lo stipendio.

La delibera è quindi passata con una larga maggioranza del Plenum, con tre astensioni e un solo voto contrario, quello del consigliere del MoVimento 5 Stelle Alessio Zaccaria.

1 COMMENT

  1. Giuseppe Peppuccio Tarantino Il CSM si dovrebbe interessare soltanto di gestire l’operato dei magistrati in servizio effettivo, e non dei politici trombati e decaduti dai loro incarichi istituzionali…!!! ???

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here