Taglio vitalizi ex senatori: si farà se si trova la formula giuridica giusta.
Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Casellati a Sky TG24.
“Questo tema lo affronterò al mio rientro con i sentori e i questori, non intendo sottrarmi e non ho mai inteso,” ha spiegato Casellati, che ha aggiunto: “La questione per me non ha una valenza politica, le mie perplessità sono di carattere tecnico-giuridico”.
E ha sottolineato: “Quando il presidente Fico ha iniziato a trattare il tema dei vitalizi, ho chiesto ai nostri questori del Senato di lavorare insieme a loro, proprio per arrivare a una decisione che fosse condivisa anche al Senato, in una prospettiva di acc”elerazione di tempi e di condivisione di contenuti”.
Casellati ha poi detto di avere un ottimo rapporto con Roberto Fico con il quale si sente “costantemente”.
“Ho voluto precisare – ha continuato – che la questione dei vitalizi per me non ha una valenza politica, le mie perplessità sono di carattere tecnico-giuridico, perché solo attraverso un provvedimento tecnicamente ineccepibile potrà andare in porto. I dubbi che avevo presentato di una possibile incostituzionalità, che ho prospettato non solo io ma anche dei giuristi, potrebbero portare a vanificare lo sforzo che stiamo facendo per eliminare i privilegi”.
I 5Stelle nel frattempo hanno ribadito che andranno avanti con il taglio dei vitalizi agli ex deputati: “potete piangere e strepitare quanto volete, tanto non si torna indietro,” ha scritto Luigi Di Maio su Facebook giovedì scorso.
Quanto ai ricorsi annunciati dall’associazione degli ex parlamentari, il presidente della Camera Roberto Fico ha fatto sapere:
“Ribadisco, come detto già durante l’Ufficio di presidenza, che non mi avvarrò dell’immunità parlamentare di fronte all’eventuale presentazione di questi ricorsi”.
“Questo – ha aggiunto – perché ritengo anche che sia necessario partire da sé stessi, dal proprio agire e dal proprio esempio, prima di chiedere qualcosa agli altri”.
Per lei il taglio dei vitalizi potrà anche non avere una valenza politica, ma per la gente ha certamente una grande valenza di giustizia sociale. Il suo pensiero non può essere al di sopra di quello che il popolo vuole e che chiede a gran voce. E’ una voce che deve ascoltare rispettare condividere ed accettare al di là suo volere. Questa è la democrazia!!
I vitalizi sono privilegio e non diritto, perciò vanno tolti subito e per intero non solo la metà. Il tempo delle vacche grasse è finito. I vitalizi sono stati una rapina ai danni di quei 5 milioni di poveri italiani che vivono nella miseria più assoluta. Poi forse sono poche le persone che sanno che i vitalizi vanno pure agli eredi. Perciò l’Italia è l’unico Paese al Mondo dove ci sono bambini che nascono già col vitalizio del Papà, dello Zio e del Nonno, mentre altri bambini nascono col debito pubblico fatto da questi parassiti che hanno rovinato l’Italia. Perciò i vitalizi sono una “VERGOGNA” nazionale.