Sale il prezzo del petrolio: per le famiglie una stangata da 415 euro l’anno

0
87
Sale-il-prezzo-del-petrolio

Sale il prezzo del petrolio e di conseguenza aumentano i prezzi di benzina e gasolio.

Puntualmente come arrivano le vacanze ad accompagnarle ci sono anche i rialzi dei prezzi del carburante.

Il timore che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, possa scatenare una guerra commerciale mondiale da un momento all’altro, ha fatto balzare in alto i prezzi dell’oro nero.

Il prezzo del petrolio greggio è saluto oltre i 75 dollari al barile. Il Brent, la qualità di riferimento europea, è andato oltre i 77 dollari al barile.

A farne le spese saranno i consumatori, come spiega il presidente di Codacons Carlo Rienzi:

“Già da domani i prezzi di benzina e gasolio presso i distributori di tutta Italia subiranno sensibili incrementi a causa delle quotazioni del petrolio. Le conseguenze per i consumatori, tuttavia, non saranno solo queste: nelle prossime settimane si assisterà ad una crescita progressiva di prezzi e tariffe in tutti i settori, con una stangata per i cittadini che il Codacons stima in +415 euro su base annua a famiglia, tra maggiori costi per i rifornimenti e incremento dei prezzi al dettaglio”.

Il presidente lancia quindi un segnale al governo giallo-verde che aveva promesso tagli alle accise sulla benzina: “Il rischio concreto è una impennata delle tariffe nel settore turistico che innescherà il fenomeno del “caro-vacanze”, con prezzi di aerei, traghetti, pacchetti vacanza e viaggi che saliranno vertiginosamente a tutto danno dei consumatori. Per questo chiediamo al Governo di intervenire tagliando la tassazione vigente sui carburanti, così come avevano promesso Salvini e Di Maio nelle scorse settimane”.

L’Unione nazionale dei consumatori consiglia comunque di non fermarsi al primo distributore disponibile, ma di valutarne diversi per scovare quello con i prezzi più bassi. Si può arrivare a risparmiare fino a 10 euro e 50 centesimi ogni 50 litri di benzina.

Si potranno controllare i prezzi dei vari distributori delle città nel sito carburanti.mise.gov.it/OssPrezziSearch, dove i prezzi vengono aggiornati giornalmente. A disposizione dei consumatori c’è anche un’applicazione per smartphone dedicata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here