Roma capitale mondiale della democrazia diretta per tre giorni.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha fatto sapere che dal 26-29 settembre 2018 il Comune amministrato dalla giunta Raggi ospiterà l’edizione 2018 del Global Forum on modern direct Democracy.
La prossima edizione segna per l’evento il decimo anniversario dal primo Forum globale, che si tenne ad Aarau, in Svizzera.
Fraccaro nel corso della conferenza stampa di presentazione del Global Forum on modern direct Democracy, ha detto che nelle scorse edizioni era stato ospite del forum in qualità di parlamentare e a settembre potrà partecipare come Ministro con la delega alla democrazia diretta.
“Il cambiamento del M5S al Governo è nei fatti, abbiamo messo in cima all’agenda politica il nostro storico impegno per la partecipazione attiva ai meccanismi decisionali. Ora possiamo inaugurare la Terza Repubblica,” ha aggiunto.
L’esponente 5Stelle ha anche parlato degli “obiettivi di ampio respiro” del governo Conte:
“questa sarà una legislatura costituente che avrà come obiettivo di favorire la partecipazione come mai prima d’ora nella storia del Paese secondo lo spirito della nostra Carta fondamentale,” ha affermato, aggiungendo che “l’impegno in questo senso si svilupperà lungo 3 direttrici: referendum propositivo, abolizione del quorum e leggi popolari a data certa”.
Fraccaro ha poi fatto sapere che già quest’anno partirà il dibattito parlamentare sull’introduzione del referendum propositivo, che “consentirà ai cittadini di veder rispettata la volontà popolare traducendola direttamente in legge”.
Si tratta di “uno strumento di partecipazione e di responsabilizzazione, – ha spiegato – perché restituisce agli italiani le chiavi del loro futuro”.
“Non è mai successo che un Governo, anziché limitarsi a chiedere la fiducia agli italiani, si preoccupi di concederla restituendo la sovranità al suo legittimo proprietario: il popolo,” ha osservato il ministro.
“L’appuntamento di settembre – ha concluso è un punto di partenza. Vogliamo che nelle prossime edizioni del Global Forum l’Italia venga indicata come Paese delle best practices, come esempio internazionale di partecipazione dei cittadini alla vita politica”.