L’eredità di Renzi: ecco il contratto dell’Airbus A340-500

6
138
Airbus-A340-500

I contribuenti italiani stanno pagando per il super jet che l’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi ha voluto aggiungere ai voli di Stato.

Si parla di un contratto da oltre 70 milioni di euro con Alitalia. E l’Airbus A340-500, questo il modello dell’aereo, non è stato comprato ma è stato preso in leasing dalla compagni, cioè in affitto.

Ma, in realtà, spiega Daniele Martini sul Fatto Quotidiano, a prendere i soldi non è Alitalia. Sono gli emirati di Etihad. Proprio quelli che avrebbero dovuto salvare la compagnia aerea italiana. E invece Alitalia è fallita e gli arabi fuggiti.

Con un bel bottino però: il programma Mille Miglia e vari velivoli, tra cui quello preso in affitto da Renzi.

I 70 milioni di cui parlavamo prima sono solo una delle cinque parti del contratto.

La più consistente certamente, ma non l’unica.

Infatti si arriva quasi ad un totale di 150 milioni di euro. Oltre il leasing, bisogna aggiungere varie voci. La manutenzione e i servizi Camo di ingegneria sono stati valutati 31 milioni e 751 mila euro.

Le misure di supporto, l’handling, e il ricovero in un hangar di Fiumicino costano ben 12 milioni e 500 mila euro. Quasi 20 milioni di euro sono stati versati per la riconfigurazione Vip dell’aereo, per dotarlo di sala conferenze e camere lussuose, ma i lavori non sono mai stati fatti. E 4 milioni, infine, sono necessari all’addestramento del pilota.

Perché quel modello di Airbus non è uno qualunque.

È un aereo molto particolare. Nel senso che è un aborto ingegneristico, come pochi se ne sono visti nella storia dell’aeronautica. Ne sono stati prodotti solo 40 esemplari e poi la produzione è stata arrestata.

Ma la beffa più grande non è ancora arrivata. L’Air Transport World ha comunicato che l’ultimo Airbus A340-500 è stato venduto per 27 milioni di dollari. Equivalenti, cioè alla sola prima rata versata dai contribuenti italiani alla compagnia aerea Etihad.

Non è ancora finita. Se volessimo rendere l’aereo, nel contratto è stata inserita una clausola rescissoria che obbliga lo Stato a pagare comunque l’affitto dell’aereo.

6 COMMENTS

  1. Il presidente mattarella sapeva di tutto questo imbroglio? Perche’ non ha detto nulla, complice come Renz, quindi dovrebbero essere processati come gli altri.

  2. Partendo dal presupposto che l’aver affittato un aereo di queste dimensioni e caratteristiche sia stato completamente superfluo, dato che esistono altri tipi di aerei capaci di svolgere lo stesso lavoro ma ad un prezzo inferiore, vorrei mettere i cosiddetti “puntini sulle i”.
    Primo: non é assolutamente vero che l’ultimo A340-500 é stato venduto a 27 milioni di euro, essendo il suo prezzo di listino all’epoca di 233 milioni di dollari. Se mi sbaglio, pregherei l’autore di inviarmi un link dove viene detto il contrario, o una prova di ciò che afferma nell’articolo.
    Secondo: non é un aborto ingegnieristico, il motivo che ha spinto a fermare la produzione di suddetto aereoplano é stato l’improvviso aumento del costo di carburante ,rendendolo un aereo poco efficiente.
    Detto questo, ripeto che l’aver affittato questo velivolo é stato un grosso errore, sono pienamente d’accordo con tutti voi.

  3. Le compagnie aeree lo hanno e lo stanno abbandonando per gli elevati consumi e costi di gestione. Preferiscono i nuovi bicolori che svolgono il medesimo lavoro con risultati migliori. Certo che tutta questa storia lascia da pensare, chissà chi ci ha guadagnato. Ora Renzi capito dell’errore si ritirerà nella nuova casa da 1,3 mlni di € a meditare sull’altare fatto…………..fare agli italiani. Grazie matteo

  4. A340-500 aborto ingegneristico? Ma se la serie a340 è una delle più sicure mai prodotte, senza contare che il 500 è una singola versione e le varianti 200, 300 e 600 hanno venduto molto di più. La cessata produzione è stata causata da prezzi di carburante in crescita che hanno favorito bimotori più efficienti (A330, e 767 per esempio). Poi con 27 milioni non ci compri neanche un 737, lasciamo stare un A340… Per non parlare per il type rating dei piloti che dubito vada oltre i 50.000€ a testa. Articolo sensazionalista…

  5. ma è mai possibile che abbiamo avuto un elemento del genere per farci comandare come delle scimmie al suo servizio, devo pesare che tutti i politici sono uguali?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here