Sondaggio Quorum/Youtrend per Sky Tg24: M5S e Lega insieme oltre il 55%

0
71
Sondaggio-Quorum-Youtrend-per-Sky-Tg24

Il sondaggio Quorum/Youtrend per Sky Tg24 mostra un’Italia diversa rispetto a quella che è andata alle urne il 4 marzo.

Boom della Lega che vola al 27,7%, questo il dato più scottante.

Il MoVimento 5 Stelle rimane primo partito, ma scende al 28,1%.

Il Partito democratico rimane stabile al 19,3%. Crollo di Forza Italia al 9.9%. Saldo al 4% Fratelli d’Italia.

L’opinione degli italiani sta cambiando significativamente per via delle politiche messe in atto dal nuovo governo.

Il governo Conte sembra infatti ricevere l’appoggio della popolazione: MoVimento 5 Stelle e Lega assieme superano il 55% dei consensi.

La grande visibilità mediatica del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha permesso al suo partito di registrare un salto di ben 10 punti percentuali rispetto alle votazioni del 4 marzo, dove aveva raggiunto il 17,3%.

Il M5S si consolida come primo partito, ma secondo il sondaggio perderebbe il 4,5% dei consensi. Qualche mese fa il MoVimento 5 Stelle poteva contare su un vantaggio nei sondaggi non indifferente. E alle elezioni aveva ottenuto quasi il doppio dei consensi rispetto alla Lega.

Chi è stato veramente affondato, a questa tornata, è stato il partito di Berlusconi, Forza Italia. Secondo il sondaggio ha perso il 4% dei consensi, passando dal 14% delle elezioni al 9,9% odierno.

È stabile invece Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni, ancorato al suo 4%.

Un altro dato importante è quello riguardo al Pd. Si dava per sconfitto e prossimo a scomparire, ma invece resiste e, anzi, avanza di poco. Il sondaggio lo piazza al 19,3% con un aumento del 0.6%.

Una vera boccata d’ossigeno per il partito di centro sinistra, che è riuscito a invertire la tendenza che lo vedeva andare sempre più in basso. Inoltre un eventuale lista di centro sinistra alleata del Pd riceverebbe il 2,6% dei voti.

Una lista di sinistra invece potrebbe contare sul 4,1% dei consensi.

Noi con l’Italia assieme a Udc raggiungerebbero solo lo 0.9%.

Mentre il 3,2% degli intervistati voterebbe per altri partiti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here