Oggi Luigi Di Maio ha denunciato un comportamento giornalistico scorretto da parte del berlusconiano ‘Il Giornale’ in cui informazione e propaganda erano così tanto intrecciati da risultare impossibile separare la notizia dal commento malevolo e propagandistico contro il Movimento 5 Stelle.
Questo però non ci impedisce di riconoscere al giornale di Sallusti ciò che gli va riconosciuto e che i media italiani mettono sotto silenzio.
Potrebbe “Silenzi e Falsità” non farvi conoscere questo inaccettabile silenzio solo perché si tratta de ‘Il Giornale’?
Se lo facessimo predicheremmo bene e razzoleremmo male, comportandoci esattamente come chi fa informazione senza un minimo di professionalità e obiettività.
Veniamo ai fatti.
Nell’agosto del 2010 ci fu un attacco virulento contro ‘Il Giornale’ e contro il giornalista Nicola Porro in particolare, accusati dalla stragrande maggioranza di media – in prima fila con i bazooka da guerra stavano Corriere, Repubblica, Stampa e via dicendo – di fare una campagna diffamatoria contro Gianfranco Fini per motivi politici.
La principale delle accuse che allora formulava ‘Il Giornale’ a Gianfranco Fini era di aver svenduto a prezzo “vile” una villa di pregio a Montecarlo a una società con sede in un paradiso fiscale, la quale poi l’avrebbe rivenduta a prezzo super maggiorato a un’altra società sempre con sede in un paradiso fiscale.
Quest’ultima avrebbe ottenuto un guadagno che si aggira attorno a un milione di euro.
Fini però veniva presentato dai media come martire della persecuzione berlusconiana per mano di giornalisti servi e compiacenti.
Per chi avesse interesse e pazienza per avere maggiori dettagli legga questo articolo di Alessandro Sallusti su “Il Giornale” e questo di Nicola Porro.
Mi interessa solamente mettere in evidenza che allora dei giornalisti aggredirono altri giornalisti considerati malevolmente a prescindere da una equanime esame dei fatti.
Oggi la decisione della magistratura con il rinvio a giudizio di Gianfranco Fini e famiglia allargata, dimostra che i giornalisti de ‘Il Giornale’ fecero buon giornalismo di inchiesta, basato su fatti veri e non campati per aria.
Oggi dovrebbero riconoscere il loro errore e chiedere scusa.
Tutta la mia stima a Nicola Porro ed ad Alessandro Sallusti.
Altro che “giornalisti servi e compiacenti”….se non fosse stato per voi la pessima vicenda della casa di Montecarlo non sarebbe mai venuta fuori, ora la magistratura vada fino in fondo…..
Ma perché, se uno è rinviato a giudizio per voi significa che è colpevole?
Un rinvio a giudizio non è una condanna! Al massimo si scoprirà un’ incredibile leggerezza di fini circondato da sanguisughe … parliamo di un unico procedimento… non è noto di altri… non è noto invece che la stessa Solerzia de il giornale e di Porro sia stata così evidente per gli oltre 100 procedimenti del loro pregiatissimo datore di lavoro! E per non parlare di altri procedimenti nei confronti di altri politici altrettanto in vista! Giornalismo tendenzioso e smaccatamente di parte! Trovare ogni giorno Chi scrive solamente per amore della verità è veramente cosa rara: Alla faccia del codice deontologico! parola di pubblicista giornalista