Applausi a Di Maio e Salvini, Travaglio: ‘Chi ieri li applaudiva si aggrappava disperatamente all’ultimo brandello di ponte’

43
105
applausi-di-maio-salvini-travaglio

È una buona notizia secondo Marco Travaglio che ai funerali di Stato delle vittime del crollo del Ponte Morandi che si sono tenuti ieri a Genova, ci siano stati applausi per Luigi Di Maio e Matteo Salvini in quanto i cittadini si sono stretti “attorno alle proprie istituzioni” e se ne sono sentiti rappresentati “senza vergognarsene”.

Nel suo editoriale di oggi il direttore del Fatto Quotidiano ricorda alcune occasioni nelle quali i cittadini applaudirono i politici: i funerali di Falcone e Borsellino o le messe dopo terremoti e alluvioni.

Quanto all’episodio accaduto ieri a Genova, Travaglio osserva che c’è un “fatto senza precedenti da tanti anni”, ovvero che mentre il governo veniva salutato con un applauso, contro gli ex ministri del Pd Martina e Pinotti si levavano fischi e insulti.

Il giornalista cita le parole pronunciate alle esequie dal cardinale Bagnasco, il quale ha detto che il disastro del Ponte Morandi “ha provocato uno squarcio nel cuore di Genova”. Per rimarginare questo squarcio, aggiunge Travaglio, “i punti di riferimento istituzionali e il rapporto fiduciario fra governanti e governati sono decisivi”.

E pare che il governo abbiamo mosso i primi passi nella giusta direzione in quanto la loro reazione alla catastrofe è stata “pronta e seria”: infatti il premier Giuseppe Conte venerdì scorso ha annunciato che è stato avviato l’iter della revoca della concessione delle Autostrade alla società della famiglia Benetton.

Travaglio lancia però un monito all’esecutivo gialloverde: “Fossimo in Conte, in Di Maio e in Salvini, però, eviteremmo di dormire sugli allori e sugli applausi come se fossero dovuti ed eterni,” scrive il direttore del Fatto, che aggiunge: “Anzi, ne saremmo sinceramente sgomenti per il carico di responsabilità che comportano”.

“Chi ieri li applaudiva” conclude Travaglio “si aggrappava disperatamente all’ultimo brandello di ponte, cioè di Stato, rimasto in piedi fra tante macerie e tanti morti”.

Leggi l’editoriale di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano…

43 COMMENTS

  1. Condivido le affermazioni del direttore Marco Travaglio riguardo agli applausi di ieri:

    Rappresentano un atto di apprezzamento dei cittadini nei confronti del governo in carica per l’immediata e corretta presa di posizione di fronte ad una tragedia che ha scosso la nazione intera;

    Rappresentano anche un macigno di responsabilità per gli atti che si andranno a compiere nei confronti della Società Autostrade;

    I cittadini Italiani in un momento storico in cui hanno perso fiducia nei partiti tradizionali nelle istituzioni hanno trasmesso un forte segnale con quegli applausi a tutto il mondo politico istituzionale;

    Come cittadino, che condivide tale gesto, mi auguro che seguano attività da parte del governo tali da permetterci di alimentare nuova fiducia e speranza in una classe politica rinnovata.

    Ing. Roberto Di Loreto – Cassino (FR)

  2. Per quello che è successo a Genova nessuno che rappresenti i partiti movimenti e quanto altro si può considerare estranei e ereggersi agiudice.o in buona o in cattiva fede ogniunoche a avuto anche fare con quel ponte è colpevole.lo sono i partiti lo sono i movimenti con i loro vertici sia locali che nazionali conoscono benissimo la situazione lì sono gli enti locali con la loro burocrazia e soprattutto lo siamo noi cittadini che non abbiamo il coraggio di insorgere quando si sa che siAmo all’ limite aspettiamo sempre la tragedia per sfogare la rabbia repressa.su due cose chiedo di riflettere a mente lucida primo ci possiamo permettere come nazione di pagare un penale di Ventimiglia e due secondo ci hanno bombardati il cervello per decenni che il privato avrebbe gestitoolto meglio dello stato e questi sono i risultati.AAggraparsi all’ultimo brandello di istituzioni sarebbe anche giusto ma questi devono essere all’ altezza del compito non possono permettersi di agire di impulso devono ponderare i pro e contro Delle loro azioni domani che eventualmente dovessimo pagare le penali previste andremo a chiedere il conto a loro? O come gli altri se ne l’avranno le mani formassero un contratto anche per questo.

  3. Pinotti, ma soprattutto il quasi-segretario Martina più si fanno vedere e più parlano (in tv) e più va giù il gradimento del Pd. Li stanno sacrificando.

  4. Mi sono commossa quando finalmente ho ascoltato dal Governo parole di buon senso. Per la prima volta dopo tanti anni non mi sono sentita presa in giro e non ho spento la televisione. Ho fortemente voluto il cambiamento ed ho creduto che le cose potessero cambiare. Però questa è davvero l’ultima chance che abbiamo. Conte, Di Maio e Salvino non deludeteci. Il tempo è finito.

  5. Condivido perfettamente cio’ che il direttore del fatto quotidiano ha espresso, il nuovo governo che al momento sta cambiando il modo di ragionare, rispetto ai partiti tradizionali le persone si sentono di fare speranza allo stato che fino adesso e’ stato latitante su i problemi veri del paese

  6. Da cittadino 78enne,suggerisco a questo governo anomalo,di non fare delle provocazioni o annunci diffici da verificare,ess:il pd ha preso soldi dalla famiglia Beneton per finanziare la campagna elettorale ecc ecc,parole dette da Di Maio.
    Il governo del popolo deve fare il bene dei cittadini,ho votato convintamente 5stelle,spero che Salvini si tolga dalle scrinfie di Berlusconi,5stelle più questa lega devono lavorare e naturalmente devono sapere dosare le proprie proposte e realizzarle senza se senza ma,sotto la costante me di azione del premier Conte,al quale DICO sarvegli questi ragazzi e susserisca sempre il meglio,tutelando il popolo operoso e meraviglioso che è il nostro popolo.
    Sono consapevole che Salvini è in politica dal 1992,senz’altro commettendo qualche errore,il movimento 5stelle movimento giovane per cui certe cose devono essere riviste e modificate in meglio per i cittadini.DICO, CONTI,DI MAIO,SALVINI,UNITI ONESTI,DETERMINATI,AVRETE SEMPRE LA MAGGIORANZA DEL POPOLO CON VOI,E SE CHIEDERETE A LORO DEI SACRIFICI,PER IL BENE COMUNE SARANNO SEMPRE CON VOI,FORZA LOTTATE UNITI,AUGURI A QUESTA NUOVA ITALIA CHE FINALMENTE ALZERÀ LA DESTA DICENDO SONO ORGOGLIOSO DI ESSERE ITALIANO DI SERIE A,FORZA AUGURI.

  7. Il PD da Prodi a gentiloni e Napolitano hanno messo il nostro paese in ginocchio e non hanno la decenza di fare un esame di coscienza, preferiscono addebitare le loro colpe al nuovo governo che non ha nessuna colpa, è veramente vergognoso e forza Italia è corresponsabile con il PD, tra l’altro non sono onesti con chi li ha votato dovrebbero comunicare che il nuovo leader é tajani e che Berlusconi non conta più nulla, visto le cattive figure che ha collezionato ultimamente

  8. Pienamente d’accordo con il Direttore, non condivido le perplessità espresse dal Signor Giuseppe perché a furia di ponderare per paura delle conseguenze si finisce per non fare nulla. Lo Stato ha tutto il diritto e, soprattutto, il dovere di chiedere conto sulla gestione delle autostrade e prendere tutti i provvedimenti del caso senza paura di nulla perché è lo Stato, cosa di cui ci dimentica spesso.

  9. In risposta parziale a Camerino Mario, i governi precedenti, a partire dal governo .Monti, più che essere latitante sui problemi sono stati proprio loro a procurarceli con la legge fornero che vale solo per gli esseri comuni, i soldi chiesti e dati alle banche e non ai truffati, la tratta dei clandestini, l’accettazione di leggi idiote e inique per la nostra agricoltura e via dicendo…..

  10. Siiii adesso il ponte l ha fatto crollare il PD invece il nuovo governo lo tira su ….povere vittime ma da trvaglio a nuova governance vedo solo sciacallaggio politico. Andrea

  11. Travaglie è sempre un grande, le sue metafore sono sempre di spessore e comprensibili a tutti: pro e contro, giovani e meno giovani. PRENDI IN MANO LA NOSTRA RAI.

  12. Certamente i responsabili dei trasporti e infrastrutture dei governi precedenti non hanno messo in atto le iniziative necessarie per evitare il disastro del viadotto di Genova. Toninelli da quando é subentrato non poteva fare niente? Ha avuto troppo poco tempo direte…
    Qualunque nuovo responsabile di un’organizzazione di alto livello,se veramente si preoccupa di portare un miglioramento nella struttura che inizia a dirigere,appena si insedia,prende visione delle criticità più severe e si impegna ad evitare che esse esitino in danni gravi e irreparabili. Quindi intraprende immediatamente poche e urgenti iniziative per la salvaguardia degli interessi pubblici. Se c’è un pericolo interviene per evitare il danno.
    Non trasforma in tempi brevi una struttura male amministrata in una virtuosa,ma interviene per evitare che degeneri ulteriormente.Ora se il ponte Morandi era un’emergenza trascurata colpevolmente dai ministri precedenti,l’on.Toninelli ha avuto tutto il tempo di agire. E non l’ha fatto. Come estrema ratio poteva bloccarlo. Quindi,caro Marco,l’ultimo brandello di ponte… è appunto un brandello!

  13. Io trovo azzardato dare sentenze senza analizzare cause e responsabilita’ . I giudizi di piazza si sono sempre rivelati poco fondati e comunque non e’ democrazia se si condanna sull’onda giustizialista.. avviare un indagine seria ed immediata questo si.

  14. Io invece non riesco a rallegrarmi degli applausi e dei selfy (senza vergogna) durante un funerale e in un momento tanto tragico. Travaglio si sta comportando da ultras e molti componenti di questo governo stanno utilizzando una tragedia per continuare a fare una becera propaganda.

  15. Leggo Travaglio e, soprattutto, i commenti: come siamo ridotti. È naturalmente colpa di tutti i governi precedenti. Tutti i nodi vengono al pettine. Tutti gli errori si vedono a distanza di anni, ma una cosa non possiamo perdonare ai governanti degli ultimi 30 anni: quella di averci consegnati a questi dilettanti capaci solo di seminare odio e falsità.
    Purtroppo ci accorgeremo dopo, come per il passato, dei danni che avranno arrecato alla collettività. Non solo per i danni economici che si andranno a sommare a quelli creati dai precedenti, ma ,soprattutto per il baratro di odio sociale di invidia, di falsità e di cultura dello sciacallaggio nel quale avranno fatto piombare la nostra Società. L’era del web ci ha consegnato grandi opportunità, grandi occasioni inespresse, ma noi l’abbiamo utilizzata solo per corrodere la Società dall’interno. Abbiamo usato la violenza delle bugie e dell’odio per distruggere. Per dare la parola ai falsi profeti facendo allontanare dalla gestione della “cosa pubblica” le persone per bene, capaci e disinteressate. La barbarie avanza seminando odio e falsità. Purtroppo all’odio di oggi si contrapporra’ l’odio di domani e la nostra Società sarà estinta.

  16. Approvo,condivido e sostengo l’operato del Governo e del patto stipulato (di patti consiglierei di farne tutti i giorni, viste le problematiche inaspettate che ogni giorno vengono a galla, nascoste dall’ignavia della vecchia politica), ma come gli applausi che avete ascoltato, continuate ad ascoltare la gente comune senza arroccarvi nei palassi o nelle lobby del potere, e’come mettersi fra i denti di uno squalo, non sai mai quando decide di azzannarti.Occhio

  17. Giuseppe (10,04) vero quello che affermi, ma non mi pare corretto assimilare le porcate reiterate da 70 anni dai partiti tradizionali a…quelle CHE TU SUPPONI COMMETTERANNO 5 stelle e leghisti. Gli italiani (tranne parassiti e leccapiedi interessati) sono stufi di assistere allo spettacolo osceno offerto da chi ha amministrato (e distrutto) l’Italia nell’ultimo mezzo secolo! Il compito della gente perbene è di spronare ad incoraggiare questo governo il quale sin dai primi gg. ha davvero cambiato decisamente strada rispetto a quella sinora percorsa da 3 generazione di politici sciagurati.

  18. Grazie a Travaglio, anche lui ci dà speranza… Purtroppo a mio parere il problema che resta è la mafia e la corruzione

  19. Caro signor Travaglio, sono d’accordo con lei che i cittadini si aggrappino alle istituzioni, però gli faccio notare che le istituzioni sono rappresentanti da persone. Avere un presidente del consiglio che non ha fiducia nella giustizia, presieduta da un suo ministro, poiché i suoi processi saranno lunghi e forse le sue conclusioni non allineati a quello che pensa lui, e se non ho letto un ex dipendente della stessa azienda che oggi lui in maniera forse superficiale accusa, per non parlare dei tre ministri che dal primo momento l’unico obbiettivo è stato stato quello di sparlare degli avversari inventandosi mazzette, aziende con sede legali chissà in quali paesi ecc.. Quando quegli accordi sono stati fatti dalla stessa lega 2007, o quando il movimento avverso a tutti i cambiamenti costringe tutti a percorrere autostrade e ponti vecchi con sistemi di sicurezza antiquati.
    Eppoi lei chiama istituzioni e dolore per le vittime chi fa selfie oppure sguignazza o vi invia messaggi per farvi notare dove fotografare, a me non piacciono e non mi rappresentano.
    Mi piacerebbe che lei faccia il giornalista, anche se solo di teoremi, e non il povero servitore di un movimento e di un partito al governo.

  20. Travaglio plaude agli applausi a Salvini e Di Maio alle esequie di Genova. Per lui il fatto che, nello stesso giorno del crollo del ponte Morandi, Salvini non abbia esitato a ricordare i respingimenti di migranti, ovvero a fare propaganda anche in quella giornata, è irrilevante. Chissà quali commenti di fuoco avrebbe pubblicato Travaglio, solo uno o due anni fa, se la stessa cosa l’avesse fatta un vicepresidente del consiglio. Già, ma ora il leghista Salvini è alleato del M5S. Quindi cambia tutto.
    Che tristezza….

  21. Siamo nelle mani di nessuno ma no solo neii trasporti in tutti i settori specialmente al sud speriamo che esiste la giustizia.

  22. Una domanda semplice semplice : come mai non abbiamo visto il crollo in diretta? Ma non sono installate telecamere sempre attive come ha il mio calzolaio???

  23. Buona sera mi chiamo antonino e il direttore del quotidiano sign.marco travaglio ed e anche merito suo se adesso abbiamo questo meraviglioso governo come cittadino italiano sono addolorato per quei innocenti e faccio le mie condoglianze a tutti i cittadini di genova e altri quella classe politica incominciando dal partito forza italia dovrebbero andare tutti alla ghigliottina .

  24. Auspico che questo governo dia una virata seria al modo di fare e che riporti e riconduca la politica all’arte della politica piena di sostanza senza retorica. Condivido gli annunci che riguardano le politiche sociali riposte in passato in un cassetto senza chiave. Dalle parole ai fatti i bisogni della gente hanno bisogno di risposte. Questo lo capiremo quando i tg smetteranno di parlare dei profughi e parleranno di soluzioni che il popolo attende da tempo. Come può l’Italia essere la settima nazione industrializzata del mondo quando il 70% della gente non sa di che vivere. La sinistra é finita da quando ha smesso di occuparsi dei più deboli pensando solamente all’alta finanza e alle banche mentre la gente soffre. Il governo giallo verde deve venire incontro alla gente e fare una politica seria che combatta la povertà.
    Se questo non avverrà le tensioni sociali potrebbero trasformarsi in rivolta ed è quello che accadrà quando le persone non hanno più niente da perdere.
    Questo governo ha una buona occasione perché tutto cambi non devono assolutamente perdere questa opportunità.
    Quanto poi alla questione meridionale secondo bisognerebbe togliere lo statuto speciale alla Sicilia perché fino adesso ha dato potere speciale ai mafiosi che hanno distrutto ogni cosa. La Sicilia ha bisogno non di decentramento ma di accentramento di poteri e controlli a tappeto da parte dello stato. Questa è a mio avviso la ricetta per iniziare a risolvere tale questione. Dall’unità d’Italia ad oggi le politiche criminali dei governi che si sono succeduti hanno sistematicamente fatto in modo che il sud abbia una marcia in meno.

  25. OTTIMAMENTE, IL POPOLO MANIFESTA FIDUCIA NEI SUOI RAPPRESENTANTI ANCHE SE NOVELLI, TITUBANTI,MAHACAPITO CHE SONO ONESTI. PERDONERÀ INCERTEZZE ED ANCHE GAFFE MA NON VA DELUSO!!

  26. Mi auguro che questo Governo prosegua alungo il suo cammino verso un cambiamento radicale dalle concezioni di clientelismo e spartizioni dei vecchi governanti. Abbiamo persone che danno l’esempio tangibile di risolvere i problemi della gente in modo diretto e celere, cosa mai visto prima negli ultimi anni dai governi di sinistra (e non solo), eletti mai dal popolo ma dal Sig. NAPOLITANO, consapevole che non sarebbero mai andati al Governo per volontà del popolo. Atravaglio, fa bene aa sottolineare l’affinita del popolo con le Istituzioni
    .

  27. Il popolo a subito troppe ingiustizie.lo stato torni a gestire le ricchezze pubbliche. Fuori tutti i politici che hanno portato l’Italia in queste condizioni. Sequestrare tutti i beni a società, banche etc. Etc.

  28. Vorrei solo dire che prima si accertano le cause e poi si agisce per un’eventuale revoca della concessione, faccio notare che anche in autostrade lavorano migliaia di persone, nessuno tiene conto del loro futuro? I proclami dettati non fanno altro che provocare disastri come la perdita di miliardi di euro in borsa. Per cortesia pensiamo un po’più da statisti e non corriamo dietro al sentire popolare.

  29. Spero tAnto che questo governo mantenga le promesse che ha fatto in campagna elettorale… Se no davvero qui ci vuole una Rivolta Popolare

  30. Non saranno questi apprendisti di oggi a fare la differenza. Mi spiace per chi ci crede. È pur vero che cedere le autostrade ai privati è stata una nefandezza. Comunque mettiamoci nella zucca che lo Stato in quanto tale non farebbe di meglio. È la corruzione che dominerà sempre questo settore fonte di grandi interessi. Quegli applausi dolorosi dimostrano solo aspirazione non fiducia. Si va avanti a slogan e abbiamo le pezze ai pantaloni.

  31. Giornalisti come Travaglio fanno bene al paese e ai cittadini dove solo la verità
    e medicina . Si faccia giustizia e chi è responsabile di questa nuova tragedia venga condannato.
    Mi auguro che questo governo oltre agli applausi cominci anche ai fatti!!!

  32. Speriamo i celeri interventi x gli sfollati siano fatti e non parole, visto che ci sono ancora terremotati in tende. Al di là del pensiero politico, tentiamo di rialzare l’Italia tutti uniti perché col ponte é crollato una parte dell’orgoglio nazionale; e dall’estero già ci criticano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here