Il Consiglio e l’Europarlamento hanno deciso di vietare dal 2021 la vendita di prodotti usa e getta nell’Unione Europea, per proteggere l’ambiente e ridurre i rifiuti in mare.
L’accordo dovrà essere approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, e solo dopo la nuova direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue e gli Stati membri dovranno accoglierla entro due anni.
L’obiettivo è che gli Stati membri entro il 2025 riducano del 25 per cento il consumo dei prodotti in plastica non riciclabili, e aumentino del 90 per cento il riciclaggio.
Poiché i mozziconi di sigaretta sono i secondi articoli in plastica monouso più diffusi, i fumatori dovranno farsi carico dei costi della raccolta e del trattamento. Questi rifiuti dovranno anche essere ridotti del 50 per cento entro il 2025 e dell’80 entro il 2030.
Il primo vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, responsabile per lo sviluppo sostenibile, ha detto sulla plastica monouso: “Si tratta di un’enorme problema e l’Ue nel suo insieme ha mostrato vero coraggio nell’affrontarlo, rendendoci leader globale nella lotta contro i rifiuti di plastica in mare. Altrettanto importante è che, con le soluzioni concordate, stiamo anche guidando un nuovo modello di business circolare e mostrando la via da percorrere per mettere la nostra economia su un percorso più sostenibile”.