“Scartati senza neanche una parola da parte di Baglioni”.
È questo il rammarico del gruppo musicale Of New Trolls, formato da Nico Di Paolo e Gianni Belleno. I quali hanno raccontato all’Adnkronos “della loro esclusione da Sanremo, con contorno di polemiche sui contenuti della canzone proposta, ‘Porte aperte’ che alcuni vorrebbero non ‘in linea’ con la posizione di Baglioni sui migranti”.
“Ho portato il brano ‘Porte aperte’ alla commissione selezionatrice a Roma, lo hanno ascoltato e commentato positivamente, hanno detto che entro settembre-ottobre avrebbero fatto sapere. Nessuno ha chiamato, mai, ne ci è stato spiegato il perchè dell’esclusione – ha raccontato Belleno – Solo quando sono stati resi noti i nomi dei partecipanti a questa edizione di Sanremo abbiamo capito di non essere stati selezionati”
“Non mi sembra corretto,” ha aggiunto “mi aspettavo che Baglioni ci chiamasse o almeno ci facesse chiamare. Io ho sempre rispetto verso i colleghi e ritengo che sarebbe doveroso averlo per tutti”.
Belleno ha sottolineato che alle selezioni si erano presentati come Gianni Belleno e Nico Di Palo e “non come Of New Trolls – tiene a dire Belleno – per non ricavarne un vantaggio.”
Quanto al contenuto della canzone esclusa dal Festival, Belleno ha affermato che “nel testo non c’è solo l’immigrazione, parliamo anche del terremoto, della gente che non arriva alla fine del mese. Il tema della sicurezza c’è perchè come questi è un tema reale. Il brano non è stato scritto per diventare una bandiera, non sono iscritto a nessun partito, semplicemente rispetta la realtà del paese”.
Il brano non contiene soltanto il tema migranti. Di seguito il testo:
“C’è molta gente disperata – che non ha perso la dignità / non ha una tavola imbandita – stringe la cinghia perché lo sa’ / che non arriva a fine mese – con le promesse che tu fai / e quel poco di lavoro ancora non ne dai / Non siamo qui a puntualizzare – ma la coscienza non permetterà / noi siamo qui a ricordare – queste verità / di un unione fatta di parole e di ipocrisie / le nostre porte aperte al mondo – e il terremoto che le spazza via / E questa Italia che da tempo non cammina / e ci strascina per le strade tutte rotte / e questa Italia che da tempo è lontana /non ci priverà del fiato – né la forza di gridare / E la paura poi ci assale – nelle vie delle città / non ci permette più di camminare – con l’amata libertà / sono troppi gli occhi sconosciuti – troppi intorno a noi / tutti i nostri sacrifici – sono a rischio sai / Ma siamo gente appassionata – della cultura e dei musei / davanti a una partita di pallone – siamo tutti figli tuoi / siamo lo specchio di una vita – che tutti ci invidiano /la Nazione per i sogni – dove tutti sbarcano”.
La canzone si conclude così:
“E questa Italia che da tempo non cammina / e ci strascina per le strade tutte rotte / e questa Italia che da tempo è lontana / non ci asciugherà il fiato – né la forza di gridare / E questa Italia che da tempo non cammina / e ci strascina per le strade tutte rotte / e questa Italia che da tempo è lontana / non ci priverà del fiato – né la forza di gridare”. Belleno ricorda che “al Festival di Sanremo siamo andati come New Trolls ben sette volte e abbiamo stabilito un record, visto che siamo sempre arrivati ultimi” e conclude dicendo: “Non è la prima volta che ci rifiutano una canzone, ricordo quando Baudo non volle ‘Quella carezza della sera’: ci chiamò e ci spiegò le sue ragioni, lui. Con Baglioni non è stato così, avrebbe potuto chiamarci, chiederci il senso del brano, ragionare con noi, dispiace anche perché con lui i rapporti erano sempre stati ottimi”.
sono tutti argomenti che suscitano rimorsi nella coscienza di sinistra,ormai non più in grado di correggere gli errori preferiscono dimenticare…
Penso che sia tipico della sinistra italiana, se sei allineato a loro ti appoggiano e ti favoriscono anche se proponi un mix di rutti e scorregge, per cui a loro riesce facile fare quelli che accolgono chiunque è quasi giustificano stupratori e spacciatori che …scappano da guerre e carestie. Poi però diventano spietati con chi ha coraggio di proporre una vera canzone che NON si schiera ma che fotografa la realtà del paese incluse le sue emozioni