Secondo quanto emerso dai risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio della Link Campus University, nell’ultimo anno il tasso di morte per suicidio è aumentato notevolmente nelle regioni meridionali.
In particolare, i dati registrati sono drammatici in Campania dove i suicidi avvengono per motivi di natura economica. Sopratutto nelle province di Napoli e Salerno, la percentuale di persone che compiono un gesto estremo è raddoppiata e si tratta per lo più di persone disoccupate.
La Campania è passata dal 12,4 per cento dei suicidi a livello nazionale nel 2012, al 21,8 per cento per l’anno 2018.
Per quanto riguarda la provincia di Napoli invece, è stato registrato il 13,5 per cento dei suicidi sull’intero territorio nazionale, e si trova subito dopo il Veneto che è in testa con il 15,8 per cento.
Il 34,1 per cento delle persone che si tolgono la vita perché non riescono ad arrivare a fine mese, ha mediamente un’età compresa tra i 45 e i 54 anni.
Il 20 per cento dei suicidi invece è stato registrato nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Mentre il 10 per cento, riguarda le persone che hanno meno di 34 anni.
Se è vero il blocco dei conti correnti per chi non riesce a pagare l’agenzia delle entrate che ( letto ieri) avverrà a luglio, ce ne saranno tanti di più.. Non è che gli italiani sono evasori, è proprio perché non ce la fanno a pagare.. Io sono tra di esse e non immaginate quanto io viva male.. Senza lavoro e senza la possibilità di andarci ad un lavoro.. Ma con l’agenzia delle entrate che mi manda cartelle di cose molto vecchie che io non sono riuscita a pagare proprio perché senza la possibilità di farlo.. senza un lavoro o con lavori come quelli interinali, i prestiti non te li fanno, difficile che riesci a pagare 30 mila euro in 5 giorni… e poi.. chi li ha mai guadagnati? bohhh
La Criminalita Organizzata crea una disorganizzazione Sociale nella Campania e le sue Città dove gli stessi cittadini nella società insieme ne sono la Causa