“Il M5S risponde sempre sì quando si tratta di fare grandi opere utili”.
Così il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli su Facebook.
“Grazie all’interlocuzione con il ministro dei Beni Culturali abbiamo sbloccato l’avvio dei lavori per il completamento della strada statale Alghero-Sassari,” spiega.
“Passo dopo passo stiamo rilanciando tutti quei progetti che le amministrazioni precedenti, in questo caso del PD, avevano fermato. Finalmente i sardi avranno il completamento di questa importante arteria a quattro corsie,” conclude il ministro.
Toninelli, intervistato da La Nuova Sardegna, ha affermato:
“Mi viene abbastanza da sorridere quando vedo che il governo, il ministro, il ministero vengono contestati per aver bloccato il quadruplicamento della statale Sassari-Alghero”.
“È uno delle centinaia di dossier che abbiamo analizzato” ha spiegato “Ho parlato con il ministro Alberto Bonisoli e, tra le tante carte che abbiamo studiato, esattamente il 12 è arrivata questa lettera, inviata al Mit e al ministero dell’Ambiente, per cui quello che era precedentemente bloccato da un’amministrazione locale del Pd e da un governo nazionale del Pd, il M5S e il governo del cambiamento hanno sbloccato. Nello strettissimo giro questo ci permetterà di convocare un Cipe e finalmente sbloccarla”.
La dichiarazione di Toninelli è piaciuta al sindaco di Alghero, che ha dichiarato: “Ottima notizia, si certifica quanto sostenuto dalla Regione, confermato da sempre dal Comune e dalla Rete metropolitana del Nord Sardegna. L’ultimo lotto mancante della 291 è il proseguimento di una strada ideata, progettata, finanziata, in gran parte realizzata a partire dagli anni ’80 e con la valutazione d’impatto ambientale già approvata nel 2003, come ha attestato l’Ufficio legislativo dello stesso Mibac. Non si tratta di nuova strada in fascia costiera e il piano paesaggistico regionale non bloccava niente. Lo diciamo da mesi, da anni”.
“Siamo soddisfatti che tutti i ministeri competenti abbiano sbloccato un’opera strategica, finanziata nel 2015 con 125 milioni dallo Sblocca Italia e con risorse regionali mantenute negli anni, indispensabile per l’economia del territorio e la sicurezza. Si tratta adesso di non perdere più altro tempo,” ha aggiunto il primo cittadino della città sarda.