Di Maio sblocca 1 miliardo di euro per l’industria aeronautica

0
50
di-maio

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio ha firmato lo sblocco di un miliardo di euro in sostegno dei bandi per l’industria aeronautica, nello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco (Napoli).

Lo riporta l’ANSA.

“Il vicepremier” si legge in un lancio dell’agenzia “ha annunciato che grazie alla legge 808/1985 lo ‘Stato può sostenere l’industria aeronautica, e quale migliore posto di questo stabilimento per firmare lo sblocco di un miliardo di euro'”.

“Il governo” ha detto Di Maio “investirà 130 milioni sulle linee produttive di Nola e Pomigliano per il rilancio del settore aerostrutture di Leonardo. Alcuni processi produttivi sono fermi agli anni ’80 non per colpa di Leonardo. Noi vogliamo rilanciare il settore con un grande investimento”.

Secondo Di Maio, questo investimento è una risposta “a tutta la narrazione che viene portata avanti secondo cui non si sta dando adeguata attenzione alle aree del Mezzogiorno. Questo investimento porterà lavoro in questi stabilimenti per i prossimi decenni e porterà il territorio ad avere un po’ di fiducia in più”.

“Il progetto Aerotech Campus – ha detto il premier Giuseppe Conte – è di ampio respiro, si prospetta il rinnovamento delle linee Atr secondo standard 4.0 con un utilizzo più accentuato della robotica. Il governo è molto attento alle aree del Sud e dunque non può che rimarcare la sua attenzione alla scelta di politica industriale dei vertici di Leonardo di rilanciare il settore aerostrutture con numeri significativi, 1 miliardo di fatturato e 4500 dipendenti. Ringrazio il ministro Di Maio. Nelle sue mani sono concentrati gli strumenti per la svolta digitale delle imprese”.

Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, ha dichiarato in merito:

“La sfida per il futuro del Paese passa dalla sua capacità tecnologica e dalla crescita del Mezzogiorno. Leonardo si candida a giocare un ruolo cruciale per il rilancio competitivo del sistema Italia attraverso un piano di investimenti che necessariamente passa da un patto con le istituzioni. Il nostro obiettivo è invertire la rotta e rendere i nostri impianti produttivi un’eccellenza del settore manifatturiero”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here