Migranti Diciotti, De Carlo (M5S): ‘È veramente spiacevole che si siano fatti strumentalizzare dai soliti noti della vecchia politica’

5
45
Caso-Diciotti

41 migranti della Diciotti hanno chiesto un risarcimento ed è veramente spiacevole che si siano fatti strumentalizzare dai ‘soliti noti’ della vecchia politica”.

La deputata del Movimento 5 Stelle Sabrina De Carlo commenta così la notizia che i 14 migranti che si trovavano a bordo della nave Diciotti nel porto di Catania hanno chiesto un risarcimento danni per essere stati privati della libertà personale.

La vecchia politica, ha spiegato De Carlo “non ha fatto altro che favorire, negli anni, il business dell’immigrazione che noi abbiamo sempre combattuto e continueremo a combattere con azioni concrete, come già dimostrato negli ultimi mesi”.

“Lo hanno confermato anche gli stessi organismi internazionali, ma lo ribadiamo ancora se necessario: sul caso della Diciotti, L’Italia ha rispettato ogni convenzione internazionale e dato cura ed assistenza a tutti i migranti,” ha concluso l’esponente pentastellata.

Ieri alcuni dei migranti che erano a bordo della nave ‘Diciotti’, hanno presentato un un ricorso al tribunale civile di Roma per chiedere un risarcimento al governo italiano per essere stati costretti a rimanere a bordo della nave per diversi giorni.

Da alcune fonti del Viminale, si è saputo che il ricorso è stato presentato da 41 migranti, tra cui un minore, tramite uno studio legale.

Stando sempre alle fonti del Viminale, è emerso che 16 dei 41 migrati risultano essere nati l’1 gennaio. Una volta scesi dalla nave, sono stati ospitati presso le strutture di Baobab Experience.

Questi hanno chiesto che il premier Giuseppe Conte e al ministro dell’Interno Matteo Salvini versino un risarcimento tra i 42mila e i 71mila euro.

Il senatore Maurizio Gasparri di Forza Italia, presidente della Giunta del Senato per le autorizzazioni a procedere, ha annunciato in un post pubblicato sul proprio profilo Twitter: “ho firmato la copia della relazione della vicenda Diciotti-Salvini per l’Aula del Senato e l’ho inviata al presidente Casellati. Ora spetta alla Conferenza dei Capigruppo calendarizzarla per discuterla in Assemblea”.

5 COMMENTS

  1. E che gli importa di essere strumentalizzati? Quelli sono entrati clandestini in Italia con l’idea che sarebbero diventati benestanti. Se qualcuno gli dice che facendo causa guadagnano soldi, la fanno. Tutto qui.

  2. Il sistema dell’accoglienza, cosiddetta, ha bisogno di sempre nuovi migranti per poter mungere la mucca statale con appalti nei Cara e negli Sprar. Gli stessi centri vengono poi utilizzati come residenze statali per la manodopera che lavora nei campi di pomodori o di arance. Un bel favore ai proprietari dei campi insomma. Non è certo un caso che i Cara siano stati allestiti proprio nelle vicinanze di zone agricole che necessitano di lavoratori a basso costo.

  3. Lo studio legale romano ha “promosso” la causa dei migranti per un risarcimento nella convinzione che anche nel caso, come probabile, venisse dichiarata temeraria i postulati essendo nullatenenti non avrebbero pagato le spese legali.

  4. È ancora più spiacevole che i soliti noti della vecchia politica si trovassimo a strumentalizzare i migranti per fini politici che nulla hanno a che fare con la accoglienza o la solidarietà, come una certa narrazione vorrebbe.

  5. Si è aperta ufficialmente la stagione della caccia ai risarcimenti temerari o meglio ai ricorsi amministrativi per tentare di frenare la macchina governativa. Vecchio sistema.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here