Gli ascolti Tv e i dati Auditel di giovedì 14 marzo vedono il tonfo degli ascolti per quanto riguarda i talk show politici e i programmi di approfondimento di prima serata. Da quanto emerge dai dati, Rai2 con Popolo Sovrano convince soltanto 604.000 spettatori pari al 2.9% di share; Dritto e Rovescio, Talk show di Rete 4 nonostante la presenza come ospite di Silvio Berlusconi non va di certo meglio con i suoi 589.000 spettatori e il 3.2% di share, mentre La7 con PiazzaPulita si deve accontentare di 896.000 spettatori con un magro share del 4.9%. A Tv8 è bastato l’incontro di Europa League Inter-Eintracht Frankfurt per doppiare tutti quanti con l’8.9% e 2.266.000 spettatori, quando invece gli altri tre concorrenti su reti ben più seguite e viste hanno stentato a raggiungere il milione di spettatori in prima serata.
Una parabola discendente che prescinde dal calcio. La scorsa settimana, infatti, DiMartedì condotto da Giovanni Floris su La7 e CartaBianca amministrato da Bianca Berlinguer su Rai3 avevano perso la gara di ascolti contro le non imbattibili telenovelas su Rete4, e cinque giorni fa si è ripetuto lo stesso scenario con il crollo dei due programmi, aiutato certo dal fatto che su Sky la Juventus disputava uno degli incontri chiave della stagione calcistica europea.
Le cause di queste cadute negli ascolti sono – secondo Affari Italiani – da ricercare nel fatto che ormai la gente è stufa degli stessi dibattiti portati avanti sempre dagli stessi ospiti negli stessi salotti presieduti dagli stessi conduttori. Oppure, per capire la dinamica discendente, bisogna forse volgere lo sguardo allo strapotere dei social network che danno l’illusione di poter interagire più direttamente con gli esponenti istituzionali rispetto alla fredda lontananza della Tv. O magari all’incompatibilità crescente dei telespettatori per i dibattiti inconsistenti, triti e ritriti negli studi di questi programmi messa in circolo dalla solita dozzina di ospiti prezzolati.
Quel che è palese, in ogni caso, è l’insofferenza del pubblico verso questo genere di trasmissioni in prima serata, e la loro sempre più palpabile irrilevanza nella formazione della pubblica opinione.
chiudeteli e cambiate formazione questo non è giornalismo dove si rispettano tutti gli ospiti di qualsiasi colore esso sia. Si pensa solo ad attaccare ospiti di m5s e lega di Salini continuamente e togliendo anche loro la parola. Conduttori si definisco giornalisti ma non sono altro che prezzolati pennaioli (mi scuso con alcuni veramente e professionalmente validi )dicevo dturnoverarli con giornalisti seri apolitici ma intenditori della materia, fissare un tempo per ogni politico ho ospite uguale per tutti, come si faceva una volta con la famosa “tribuna politica “.Dobbiamo dare il giusto spazio a tutti anche agli ospiti inervenuti al dibattito .Questa è la mia opinione grazie.
Fanno solo schifo
Anche io non riesco veramente a guardarli più specialmente Di martedì e Piazza pulita, perché sono condotti in maniera di cercare di mettere sempre 8n difficoltà certi ospiti, specialmente di governo, sono ripetitivi di ospiti presenti (vedi Cottarelli e Fornero) e il conduttore ha un modo di fare che appare palese la sua “deviazione”. Ho sempre pensato che un conduttore deve indirizzare il dibattito in modo imparziale, (pur avendo un suo credo politico) invece no! Anche in questi programmi la famosa bilancia a due piatti e ‘ rotta e perciò il dibattito che crea può interessare solo un certo pensiero politico. Andatevi a rivedere i dibattiti politici dei tempi passati e 8mparate qualcosa!
Da Giovanni Floris scandaloso tripudio di applausi telecomandati. ..attacchi continui al movimento 5 stelle e processi al governo in modo vergognoso niente che faccia capire alla gente cosa si stia facendo per l’Italia. ..trasmissione schierata in modo allucinante. ..FLORIS VERGOGNOSO non lascia parlare interrompe continuamente chi cerca di esprimere un concetto. ..non lo guardo più !!!!
Non guardo più Di martedì,Piazza pulita e 8 e mezzo sfacciatamente evidente l’appartenenza politica dei conduttori, il loro comportamento è urtante e per nulla professionale.
Beati i tempi di Jader Iacobelli e della sua Tribuna Politica. Ognuno aveva il suo tempo per parlare, tutti zitti e poi potevano replicare, sempre con il tempo designato. Nessuna “baruffa” o volgarità, ma erano altri tempi, c’era ancora un po’ di rispetto verso le persone, anche se di opposto pensiero.
RITA FIORI SONO D’ACCORDO SU FLORIS. SICURAMENTE È IL PEGGIORE IN ASSOLUTO UN PO’ COME TUTTI. IO NON LI GUARDO PIÙ DA TEMPO.BASTA FARE COME ME VEDRETE CHE POI LI CHIUDERANNO. OLTRETUTTO SONO ANCHE SERVI DEL POTERE E BUGIARDI. LA MIRTA MERLINO POI INSIEME ALLA GRUBER :STENDIAMO UN VELO PIETOSO .PER CONCLUDERE MI FANNO SOLO PENA.HANNO VERAMENTE ROTTO.
È stato sufficiente non guardarli più e fare crollare gli ascolti!
Gruber, comincia le trasmissioni,sempre,cercando sfacciata mente, di indirizzare con la domanda all’ospite,contro i 5 stelle o la lega. Io non voto tali partiti,ma tutto ciò è vergognoso, pertanto non guardo più tali programmi.
Sembra che Lega sia data per favorita nei sondaggi leggendo nei social i sondaggi ma quando incontro le persone le loro considerazioni sono più per il movimento affermando che sono quelli che hanno fatto più decreti. Ma questi sondaggi non vi sembrano poco realisti? Ma!!!
TAGADA’ sorriso ironico di TIZIANA PANELLA contro il governo………. FORMIGLI inguardabile di MARTEDI condotta da GIOVANNI FLORIS con applausi comandati che tratta cento argomenti e’ da esaurimento.Conclusione la 7 assolutamente da scartare .
con degli squallidi conduttori come quelli della foto più la panella non meno squallida dei precedenti, cosa volete avere come ascolti? zero o li vicino
di martedi trasmissione a senso unico ti rende solo nervosismo floris non permette a nessuno degli invitati del governo di potere esprimere un pensiero viene interrotto in tutti i modi possibili con domande su domande allo scopo di interrompere .personalmente seguo le trasmissioni politiche ma da un po di tempo ho abbandonato . psicologicamente mi logorano il sistema nervoso quindi meglio guardare un film oppure un documentario ,altra trasmissione con lo stesso problema è otto e mezzo ,segue la berlinguer ,porta a porta , praticamente tutte le più seguite .la sette nel mio telecomando non esiste più da tempo , la rai non la guardo proprio ,unica scelta ski .e buon film a tutti.
I sopra citati personaggi mi hanno fatto passare la voglia di seguire gli avvenimenti politici in tv. Per questi poveri presentatori provo tanta pena.