M5S: ‘Con la sharing economy il trasporto su gomma riduce l’impatto’

0
154
sharing-economy

“Anche l’autotrasporto fa i conti con la sfida ambientale e l’obiettivo europeo ‘zero emissioni entro il 2050’. La rivoluzione della mobilità però sarà completa solo quando tutta l’energia per fare il pieno sarà pulita, proveniente solo da fonti rinnovabili”.

Lo ha scritto il Movimento 5 Stelle in un post pubblicato sul proprio blog, spiegando che “è stato calcolato che se per magia tutte le auto, le moto, gli autobus e i camion che circolano in Italia andassero a energia elettrica rinnovabile, i nostri polmoni si risparmierebbero, ogni anno, qualcosa come 100 milioni di tonnellate di CO2”.

“Un sistema di trasporto libero da combustibili fossili entro i tempi stabiliti dall’accordo di Parigi è possibile, ma richiederà cambiamenti velocissimi e un impegno reale e congiunto da parte dell’industria, della società e della politica” per questo “pubblico e privato sono chiamati a collaborare per adottare nuovi modelli di produzione e consumo” hanno detto i pentastellati.

“Intanto, – hanno proseguito – come ricorda Henrik Henriksson, presidente e amministratore delegato di Scania, – società specializzata nella produzione di autocarri, trattori stradali, autobus e propulsori – ‘eliminare dal sistema gli sprechi di spazio, tempo ed energia può essere la chiave per cambiare le regole del gioco nel settore della movimentazione di beni e persone'” come ad esemprio “Uber che, sfruttando i principi della sharing economy, sta rivoluzionando il settore della logistica negli Stati Uniti con il suo Uber Freight”.

Si tratta di un’app che “consente di effettuare viaggi con un carico completo grazie alla condivisione dello spazio nel camion da parte di più clienti” ma “anche in Italia c’è chi sta già ripensando il trasporto merci in questo senso” come “la startup calabrese Macingo” hanno fatto sapere i 5 Stelle.

L’idea è quella di “dare la possibilità a chi deve trasportare merce ingombrante (auto, moto, barca, trasloco o prodotti industriali per l’azienda) di farlo con un click, in modo semplice e intuitivo come se si stesse prenotando un biglietto aereo o una stanza d’albergo” hanno detto ancora.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here