Roma: «Notizie false e fuorvianti sui trasporti. ‘Il Messaggero’ non si smentisce». La denuncia di Calabrese (M5S)

0
123

«Notizie false e fuorvianti. “Il Messaggero” non si smentisce: ancora una volta diffonde informazioni prive di fondamento, arrivando a parlare “di allerta sui trasporti” per la riapertura delle scuole. Secondo il quotidiano, ad Atac mancherebbero “200 bus” per garantire il servizio a settembre. Un calcolo fuorviante che non risulta né ad Atac né tanto meno a Roma Capitale».

Lo ha scritto in un post su Facebook il consigliere di Roma Capitale, Pietro Calabrese.

«Alla riapertura delle attività scolastiche, le linee del trasporto pubblico capitolino seguiranno l’orario invernale che sarà calibrato sulle esigenze degli istituti e anche sulle linee guida regionali per il contrasto alla diffusione del Covid-19 in base ai criteri stabiliti a livello nazionale», ha fatto sapere l’esponente 5Stelle.

«Obiettivo di Roma Capitale è rispondere alle esigenze che emergeranno, ma per avere un quadro più chiaro e dettagliato sull’organizzazione delle linee scolastiche occorre conoscere nel dettaglio le modalità di riapertura delle scuole e le possibili modifiche alle linee guida anti-Covid. E’ falsa quindi l’affermazione secondo cui Atac “avrebbe calcolato che sarebbero necessarie 200 vetture in più” per garantire il servizio a settembre», ha ribadito.

«Secondo lo stesso articolo, inoltre, i rimborsi degli abbonamenti rappresenteranno per “l’azienda capitolina altro denaro che mancherà all’appello”: un’altra fake news. Come già comunicato da Atac nei giorni scorsi, i fondi destinati al rimborso degli abbonamenti sono stati stanziati dalla Regione Lazio, non andando quindi a rappresentare un costo per l’azienda», conclude il post.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here