Referendum su taglio parlamentari, Raffa (M5S): «Basta con questa bufala che porterebbe l’Italia all’ultimo posto per la rappresentatività»

2
89
parlamento

«Basta con questa bufala che il referendum per la riduzione del numero dei parlamentari porterebbe l’Italia all’ultimo posto per la rappresentatività (rapporto fra eletti e popolazione). Lo hanno ripetuto ieri in televisione, ed ora lo trovo nella descrizione di un confronto tra i sostenitori del si e del no a cui mi hanno invitata».

Lo ha scritto in un post su Facebook la deputata del Movimento 5 Stelle, Angela Raffa.

«Questa è una falsità enorme» – ha sottolineato l’esponente 5Stelle – «Nasce dall’errata (in mala fede) lettura di un dossier del servizio studi parlamentari che indica che con la riduzione si avrebbe un deputato ogni 151.210 abitanti. Questo collocherebbe l’Italia all’ultimo posto tra i paesi della Ue.
Quell’analisi è un documento della Camera che non hanno nemmeno guardato bene. In Italia abbiamo un bicameralismo perfetto (a differenza degli altri paesi). Oltre i deputati, qui da noi, ci sono anche i senatori con eguali funzioni. Con la riduzione, i parlamentari eletti scendono da 945 a 600. La popolazione italiana è di 60.483.973 abitanti. Quindi dopo la riduzione eleggeremmo un parlamentare ogni 100.807 cittadini».

«Con tutta la riduzione» – ha spiegato – «avremmo quindi una rappresentatività superiore alla Germania (un parlamentare ogni 106491 abitanti) ed al Regno Unito (un parlamentare eletto ogni 101538 abitanti).
Nessuno pensa che questi paesi abbiano problemi di “compromettere la democrazia parlamentare, il pluralismo politico, la rappresentanza dei cittadini”. Anche il governo francese ha presentato un disegno di legge per ridurre il numero dei parlamentari del 25-30% e non credo che Macron sia un populista od un dittatore (ed hanno più abitanti e meno parlamentari di noi)».

«Fare poi il paragone con le nazioni che guidano la classifica della rappresentatività non ha alcun senso. Si tratta di piccoli paesi (Lussemburgo, Malta, Cipro, Slovenia, Lettonia..) dove non esistono le regioni. Se sommiamo anche il numero delle poltrone dei consigli regionali, il nostro indice di rappresentatività è ben superiore al loro. Siete liberi di sostenere le ragioni del No. Fatelo a viso aperto. Molti di coloro che si esprimono per il no, sono persone impegnate in politica che sperano di diventare parlamentari e vedono quindi male la riduzione delle poltrone e della possibilità di essere eletti. E’ legittimo. Lo è meno raccontare falsità», ha concluso.

2 COMMENTS

  1. Noi vedremo l’intelligenza degli italiani.Io i parlamentari li abolirei tutti, sopratutto come quelli dei 5s traditori (parlo per me che li ho votati)Sia ben chiaro , gli altri sono ancora peggio e per l’utilità che hanno per me abolirei completamente la politica inutile e lobbista. Adesso vorrebbero propinarci il vaccino inutile contro un virus i influenzale che detto dagli esperti è già mutato.Vi sembra normale !

  2. Ci si ostina a non contare tra i rappresentanti del popolo la pletora dei rappresentanti delle inutili regioni e delle province e dei comuni e………….

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here