Bollette: arriva maxi stangata per luce e gas

0
45

Arera, in un comunicato ha reso noto che per la famiglia tipo in tutela, la forte crescita delle quotazioni nei mercati all’ingrosso ha portato ad un rialzo per la bolletta dell’elettricità del +15,6 per cento e per la bolletta del gas del +11,4 per cento.

Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse), nel 2020 la famiglia tipo ha risparmiato circa 207 euro/anno rispetto al 2019, in particolare per l’elettricità la spesa nel 2020 sarà di circa 485 euro, un -13,2 per cento rispetto al 2019, con un risparmio di circa 74 euro/anno. La spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà invece di circa 975 euro, con una variazione del -12 per cento rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente, con un risparmio di circa 133 euro/anno.

Nell’energia elettrica l’aumento è legato esclusivamente al rialzo della componente materia energia, con un impatto del +15,6 per cento sul prezzo finale della famiglia tipo, scomponibile in +17,6 per cento per effetto della voce energia (PE) e -2 per cento legato alla voce di dispacciamento (Pd), mentre per il gas naturale l’andamento è determinato da un aumento della componente materia prima (con un impatto del +12,1 per cento sul prezzo finale della famiglia tipo), legata alle quotazioni attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, in parte controbilanciato da una diminuzione delle componenti perequative delle tariffe regolate di trasporto e gestione del contatore (con un impatto del -0,7 per cento sul prezzo finale).

Immediate le reazioni delle associazioni dei consumatori a fronte dei forti rimbalzi dei prezzi delle bollette di luce e gas. Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per una famiglia tipo significa spendere su base annua 70 euro in più per la luce e 96 euro in più per il gas. Una maggior spesa complessiva, quindi, pari a 166 euro.

“È ora di intervenire seriamente sulla tassazione che vige sulle bollette energetiche – ha affermato il presidente Carlo Rienzi – è intollerabile che nel 2020 i consumatori si ritrovino a pagare il 45,7 per cento di tasse sul gas (imposte e oneri di sistema) e il 35,1 per cento sull’elettricità, con gli oneri di sistema che, sulla luce, raggiungono quota 21,8 per cento. In base ai calcoli del Codacons, considerata la spesa media annua per l’energia e il livello di tassazione sulle bollette, ogni famiglia nel 2020 pagherà complessivamente ben 446 euro di tasse sul gas e 170 euro sulla luce”.

Anche Federconsumatori, ha commentato i dati spiegando che “si attenuano gli effetti positivi in termini di risparmio rispetto ai precedenti trimestri, con una maggiore spesa a cui sarà difficile far fronte”. Infatti l’Autorità ha fatto sapere che per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole sarà di circa 485 euro con un risparmio di circa 74 euro annui rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per il gas, invece, la spesa della famiglia tipo ammonterà a circa 975 euro, con un risparmio di circa 133 euro annui. Il risparmio complessivo sarà quindi di 207 euro/anno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here