Andrea Crisanti sul vaccino AstraZeneca: ‘Ema vergognosa, una scelta allucinante’

3
64

Andrea Crisanti, professore di microbiologia all’università di Padova, in un’intervista rilasciata oggi a La Stampa, ha commentato la decisione dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) sul vaccino AstraZeneca e le conseguenti scelte dei paesi come l’Italia.

“Il paese si è allineato alla Germania, non ha esercitato nessuna valutazione indipendente. Così facendo si mette in pericolo tutto il piano di vaccinazione, visto che la fetta più ampia della popolazione da vaccinare ha meno di 60 anni” ha detto.

La decisione di raccomandare Vaxzevria agli under 60 presa ieri dal ministro della Salute Roberto Speranza dopo la presa posizione dell’Ema non è approvata dal professore: “Una cosa allucinante, l’Agenzia europea dei medicinali non può lavarsene le mani in questo modo, lasciare che ogni singolo Paese decida per sé: così si crea disorientamento, oltre a dimostrare la mancanza di indipendenza dell’Ema e la debolezza della politica sanitaria dell’Unione. Quanto alla Germania, quella dei tedeschi è una decisione solo politica, dettata dal fatto che lì c’è una folta presenza di no vax e poi hanno in casa la BionTech: non voglio pensar male, ma forse una predilezione per il vaccino Pfizer c’è”.

Sul presunto collegamento tra vaccino e trombosi, ha osservato: “Le complicazioni tromboemboliche sono probabilmente scatenate dal processo infiammatorio che causa il virus, ma sicuramente anche da alcune proteine e componenti che il virus sintetizza. Non è da escludere che la proteina spike possa essere parte di questo meccanismo. Sarà molto difficile, se questo è il caso, disgiungere l’effetto protettivo del vaccino da una possibilità d irare complicazioni collaterali. Ma, d’altra parte, non esiste al mondo un vaccino senza rischi”.

“Difficilmente si raggiungono livelli di sicurezza come questo. È ben più pericoloso prendere l’aereo…”. L’idea invece di poter usare un altro vaccino per somministrare la seconda dose alle categorie a rischio, non è sbagliata secondo l’esperto, “perché ci sono protocolli chiari e i vaccini non sono intercambiabili. Siccome nessuno sa di preciso quanto duri l’immunizzazione, se li mischiamo poi come facciamo a capire quando dovremo fare i richiami? Sono necessari studi specifici, altrimenti si crea un problema di monitoraggio. E poi si passa un messaggio sbagliato, perché si giustifica l’abbandono di AstraZeneca”.

3 COMMENTS

  1. Visto che a dire dei sapienti astrazeneca è sicuro come pfyzer e moderna, xke nn posso farne uno di questi ultimi due? Io astrazeneca nn lo farò, se nn potrò fare o pfyzer o moderna aspetterò J&J

  2. Lo stato confusionale dei centri vaccinazione, almeno per Palermo parlando è allucinante, oltre al fatto che dobbiamo tenerci aggiornati alle 24 ore sui pareri di eminenti sedicenti scienziati che cambiano continuamente parere su questo vaccino AstraZeneca, ora sospeso per persone sotto 60 anni.
    Cosa faranno? Prima dose un vettore virale? Seconda dose un RNA? E che succede ? Chi lo sa ? Il mago Merlino?
    Per non parlare delle categorie basate sulle fasce di età, altra confusione.
    Credo che il quotidiano tedesco Der Spiegel, abbia ragione quando afferma che gli italiani fuori dalle cucine, non valgono nulla.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here