«Se siamo riusciti ad affrontare questa pandemia è perché abbiamo investito nella ricerca sul cancro».
Lo ha spiegato in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Milano e professore emerito all’Humanitas University.
«Con l’arrivo del Covid-19, tutti abbiamo messo in campo le nostre competenze, acquisite con la ricerca, per arginare questa pandemia. L’esempio più interessante è quello dei vaccini a mRna (Pfizer-BioNTech e Moderna, ndr)», ha detto lo scienziato, spiegando come questo tipo di vaccini siano allo «studio da almeno una ventina di anni come arma contro i tumori».
«Il pioniere di queste ricerche è Christoph Huber (oncologo a Mainz, Germania, ndr), il “padre nobile” dei due ricercatori tedeschi di origine turca, Ugur Sahin e la moglie Ozlem Tureci, che hanno fondato BioNTech e hanno messo a punto il vaccino a mRna anti-Covid. Ci siamo sentiti l’altro giorno, perché in Germania mi hanno appena insignito di un premio. Già a gennaio 2020 avevano visto la sequenza del nuovo coronavirus, hanno pensato di usare quello che avevano studiato contro il cancro e hanno costruito un vaccino anti-coronavirus», ha raccontato Mantovani.
Alla domanda se il sogno di un vaccino anticancro è ancora realizzabile, l’immunologo ha risposto: «Occorre distinguere. Quando parliamo di vaccini, intendiamo due cose diverse. Un conto sono i vaccini “preventivi”, che evitano la comparsa della malattia, come quelli anti-Covid (o altre malattie infettive,ndr) . Un altro sono quelli “curativi”: quelli che potrebbero, in futuro, aiutare a combattere il cancro».
Ci sono vaccini «preventivi» anche per il cancro? «Sì, sono due: uno è quello anti-epatite B, che ha ridotto drasticamente l’incidenza di tumori al fegato (legati a epatiti B croniche, ndr). L’altro è quello contro il Papilloma virus, responsabile di tumori della cervice uterina, ma anche di altri tumori, alla gola, per esempio, che interessano anche i maschi», ha spiegato.
Alberto Mantovani: Dai vaccini contro il covid a quelli contro il cancro: ora è possibile- @Corriere @adrianabazzi https://t.co/lwCSbYHy78
— daniele manca (@Daniele_Manca) May 8, 2021