Pensioni luglio 2021, in arrivo quattordicesima Inps

0
71

Sta per arrivare la quattordicesima Inps, corrisposta con la pensione di luglio a chi è titolare di pensione, ha versato contributi all’Inps, oppure alla gestione del pubblico impiego e all’ex Enpals (spettacolo e sport) e ha almeno 64 anni, mentre non spetta agli invalidi civili e ai pensionati sociali.

L’importo viene stabilito dall’INPS in base agli anni di contributi e al reddito e varia dai 336 ai 655 euro.

I beneficiari, devono avere un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD). Inoltre, tramite lo stesso intervento è stato aumentato l’importo della somma aggiuntiva per coloro che hanno un reddito complessivo pari o inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo annuo del FPLD.

L’importo aggiuntivo per i pensionati con assegno fino a 1,5 volte il trattamento minimo varia in base agli anni di contributi:

Agli ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati e agli ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi spettano 437 euro
Agli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contributi versati e agli ex lavoratori autonomi dai 18 anni ai 28 anni di contributi spettano 546 euro
Agli ex lavoratori dipendenti con oltre 25anni di contributi versati e agli ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributispeyttano 655 euro
Invece per i pensionati con assegno fino a 2 volte il trattamento minimo la quattordicesima cambia in base agli anni di contributi:

Agli ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati e agli ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi arrivano a 336 euro
Agli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contributi versati e agli ex lavoratori autonomi dai 18 anni ai 28 anni di contributi arrivano 420 euro
Agli ex lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi versati e agli ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi arrivano 504 euro
La 14esima è liquidata sulla rata pensionistica di luglio per coloro che perfezionano i requisiti entro il 31 luglio 2021. Per coloro che perfezionano il requisito anagrafico dal 1° agosto in poi, la corresponsione è effettuata sulla rata di dicembre. Il pagamento viene effettuato d’ufficio dall’INPS, senza presentazione di alcuna domanda ma in presenza di tutti gli elementi necessari per la verifica reddituale di ammissione al beneficio.

I pensionati che hanno un conto BancoPosta o Postepay Evolution, o un semplice libretto di risparmio, per questo mese potranno ritirare la pensione dal 25 giugno 2021. Ci si può recare presso gli uffici postali in base alla lettera del proprio cognome secondo il seguente calendario:

A – B ritiro pensione venerdì 25 giugno;
C – D ritiro pensione sabato 26 giugno;
E – K ritiro pensione lunedì 28 giugno;
L – O ritiro pensione martedì 29 giugno;
P – R ritiro pensione mercoledì 30 giugno;
S – Z ritiro pensione giovedì 1 luglio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here