Il mese di agosto prevede per l’Inps i pagamenti di pensioni, Naspi, Reddito di cittadinanza e incentivi a sostegno delle famiglie con figli, quali bonus bebè e assegno per il nucleo familiare. A questi si aggiungono le quote del Reddito di emergenza introdotte dal decreto Sostegni-bis come misure per far fronte all’emergenza Covid-19.
L’accredito del Reddito di cittadinanza avverrà a partire dal 27 agosto, ma sarà anticipato al 13 agosto per chi ha presentato domanda entro il 31 luglio e percepirà il reddito per la prima volta in assoluto.
La Pensione di cittadinanza spetta a coloro che hanno raggiunto i 67 anni di età e hanno i requisiti per richiederla. Chi già la percepisce riceverà il nuovo accredito il 27 agosto, mentre per chi la percepisce per la prima volta, l’erogazione è anticipata tra il 13 e il 16 agosto.
Incasso anticipato dell’assegno pensionistico per chi è solito ritirarlo in contanti presso lo sportello di un ufficio postale. Chi ha l’accredito diretto sul proprio conto dovrà attendere il primo del mese, ossia mercoledì 1 settembre 2021.
Il Reddito di emergenza (Rem), dovrebbe essere corrisposto a partire da lunedì 16 agosto.
Il pagamento dell’indennità di disoccupazione Naspi di luglio avverrà entro il 15 agosto. Dal 23 agosto, inoltre, l’Inps effettuerà il pagamento del trattamento integrativo (pari a 1.200 euro annui) a beneficio dei destinatari Naspi che hanno un reddito che non supera i 28mila euro. La Naspi è di solito corrisposta tra il decimo e il quindicesimo giorno del mese.
Chi ha diritto all’assegno unico riceverà la somma a partire dal 9 agosto. La misura è pensata per i genitori esclusi dagli assegni familiari: autonomi, partite Iva e disoccupati. Spetta infatti alle famiglie con figli di età tra 0 e 18 anni e con un Isee familiare non superiore a 50mila euro. Si va da circa 168 euro al mese a figlio per chi ha un Isee fino a 7mila euro, a circa 30 euro per chi arriva a 50mila euro. Gli importi sono maggiorati in caso di figli disabili o di nuclei con più di tre figli.
L’assegno di natalità (o bonus bebè), erogato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo, sarà corrisposto tra il 12 e il 22 agosto. Si può conoscere la data esatta del pagamento del bonus bebè di agosto consultando il proprio fascicolo previdenziale Inps.
Il bonus Irpef, verrà corrisposto a partire dal 23 agosto. Chi ha un lavoro dipendente vedrà inserito il bonus nella propria busta paga, chi invece ha una Naspi o la cassa integrazione vedrà sommarsi la quota che gli spetta. L’importo non è più di 80 euro, ma di 100 euro.
I lavoratori stagionali beneficiari dell’indennità prevista dal decreto Sostegni stanno ricevendo in questi giorni il pagamento del nuovo bonus da 1.600 euro, senza dover presentare una nuova domanda. I lavoratori che invece non hanno beneficiato di tale indennità, potranno richiederla entro il 30 settembre 2021.
Il bonus stagionale per gli operatori agricoli è pari a 800 euro, mentre sale a 950 euro per i pescatori. L’Inps ha iniziato a erogare i sussidi del mese corrente a partire da lunedì 9 agosto.