Reddito di cittadinanza, Chiara Saraceno: ‘Imprenditori si lamentano ma non assumerebbero i beneficiari’

14
154

Gli imprenditori che si lamentano del reddito di cittadinanza sono gli stessi che non assumerebbero i percettori del sussidio per le scarse competenze.

Lo ha fatto presente Chiara Saraceno a In onda: “Che stipendio danno, se pensiamo che la media di reddito di cittadinanza che prende una famiglia di tre persone è di 500-600 euro? In tre persone devono vivere con quei soldi. Il singolo giovane che non vorrebbe lavorare avrebbe 200 euro. Non è realistico che non voglia lavorare o prendere uno stipendio, vuol dire che gli danno troppo poco”.

Nel corso del suo intervento, la sociologa, alla guida della Commissione per riformare la misura, ha sottolineato le difficoltà nell’immissione nel mercato del lavoro dei percettori del Rdc: “La gran parte dei percettori del reddito di cittadinanza ha bassissima istruzione e bassissime competenze. Quelli che potrebbero lavorare hanno bassissime qualifiche, quindi quelli che si lamento che non trovano lavoratori non assumerebbero queste persone. Stanno raccontando una storia per giustifica i salari bassi che non ha alcuna evidenza empirica”.

Saraceno ha quindi invitato ad investire nella formazione di chi riceve i sussidi, pur essendo consapevole che si tratta di un processo lungo e faticoso: “Quando l’imprenditore del Veneto cerca operai specializzati e dà la colpa al reddito di cittadinanza, è perché quei percettori non hanno competenze o specializzazioni. Il problema dell’avviamento al lavoro è molto serio, molto grave, ma richiede anche un grande investimento in formazione e tirocini: non sono persone immediatamente immettibili nel mercato del lavoro con salari decenti, che garantiscono loro di sopravvivere senza reddito di cittadinanza”.

14 COMMENTS

  1. Dico una frase che diceva Eduardo De Filippo di Napoli “L’Italia è ‘nu paese curioso: è ‘nu teatro antico, sempre apierto. Ce nasce gente ca senza cuncierto scenne p’ ‘e strate e sape recita’ !”.

  2. Abbiamo un paese sporco dove tutto è in conflitto di interesse ad incominciare dalla politica, alla giustizia, alle forze dell’ordine (sempre perché politicizzate), all’informazione su tutti i livelli! Non si fa informazione per portare a conoscenza ma per mettersi in mostra, fare del sano è conveniente gossip! Come si fa in questa bolgia infernale a capire? C’è da dire che anche in questo siamo i migliori, ad incasinare tutto per interesse privato, per il profitto!

  3. Con le trasmissioni che dovrebbero informare “FARE INFORMAZIONE” il fil rouge è lo stesso cambia la prospettiva, fateci caso le trasmissioni hanno tutte un unico scopo che non si è capito ancora, ovvero si è capito benissimo, altrimenti chiudono e poi fateci caso sono tutti uguali i format che propagandano il tutto ma non dicono nulla! E i motivi sono molteplici, quali: politica, interessi e conflitto di interesse, ignoranza vera è propria, fatti risaputi a cui nessuno ci sa mettere mano o per non calpestare i piedi a qualcuno, ecc…ecc…! Guardate le motivazioni sono a decine ma portano tutte un comune denominatore, il nulla il niente! Con l’uomo della strada sempre più confuso e sconcertato con la consapevolezza che non ci sia niente da fare!

  4. Ma cosa ci possiamo aspettare da un paese che tutti i giorni il popolo italiano subisce:
    Abuso di autorità articolo 608 CP.!
    Violenza Privata articolo 610 CP.!
    Istigazione a delinquere articolo 414 CP.!
    Truffa aggravata articolo 640 CP.!
    Procurato allarme, 658!
    Violazione degli articoli della costituzione italiana,
    1, 2, 4, 10, 13, 16, 32, 41, 54, 78!
    Violazione del Trattato di Oviedo, articolo 5!
    Violazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo!
    Ed è messo in condizione di violare le leggi: 155 del 2005 è 152 del 1975 del CP. rischiando una denuncia penale?
    E avrei ancora tanto da dire!

  5. Chiedetevi perché non è un caso che solo in Italia ci sia il Praticantato, che è quello che stabilisce le differenze dello sfruttamento da ragazzo del bar a professionista!

  6. Negli ultimi 50 anni si è cercato di convincere l’umanità è specialmente in Italia che il lavoro sia una condizione di privilegio, e che chi te lo elargisce centellinandolo, è un piacere che fa all’umanità alle civiltà! Ho come l’impressione che l’umanità finalmente se n’è accorta, e li manda a fare in culo!

  7. Secondo i dati di ANPAL e Unioncamere nel trimestre giugno-agosto mancheranno circa 77mila lavoratori del turismo. Per la FIPE nei ristoranti servono 150mila professionisti. E sulle spiagge non si trovano bagnini. Ecco i motivi:
    Stipendi da fame e sussidi “inconvenienti”: ecco perché hotel, bar e ristoranti sono senza personale!

  8. PROVASSERO A METTERE
    un annuncio di questo tipo:
    Cercasi
    stagionale
    CCNL 40 ore settimanali 350€ a settimana, straordinario pagato,
    Assegno familiare,
    Contratto minimo di 3 mesi
    TFR ferie non godute
    ed eventuali giorni liberi (lavorati) pagati come extra.
    Se rendi e mi fai guadagnare ti pago anche 10€ all’ora. Ma se giri a vuoto facendo il minimo indispensabile 3€ all’ora è già ben pagato..!
    E allora si che si vedrebbero le file di persone vogliose di lavorare!

  9. E’ sempre così, chi è contrario alla narrazione non sarà mai considerato da chi è a favore della narrazione, anzi verrà tacciato come sacrilego, comblottista e negazionista!

  10. Ogni estate assistiamo a offerte vergognose, va detto con grande chiarezza:
    2/3€ l’ora non sono una paga dignitosa, vitto e alloggio sulla spiaggia cioè significa che lavori 24 ore al giorno, perché sei sempre a disposizione per un piatto di pasta!
    Dare la colpa al reddito di cittadinanza perché i nostri giovani non accettano salari da fame e da terzo mondo è inaccettabile, dispiace molti ambigui personaggi non lo capiscano.

  11. In un discorso su ricerca di personale a quelli che non li trovano bisognerebbe consigliare che quando compilano un cartello di cercasi di mettere quante ore al giorno si pensa di utilizzarli e di quanti giorni alla settimana pensano di averne bisogno, e se alla paga oraria vengono assegnati dei contributi e per cosa, ed anche il tipo di contratto sarebbe interessante leggere sul cartello!
    Perché sapete, non elencare niente, vuol dire che volete lavoratori in nero e sottopagati sfruttandoli fino all’osso per cui oggi sarà difficile trovare qualcuno disposto a farsi prendere per il culo!
    Che non è solo un crimine contro l’ umanità ma anche comportarsi da figlio di puttana!

  12. Ogni anno leggo queste lamentele e sinceramente credo abbia stancato! Il libero mercato vale anche per i lavoratori! Piuttosto che lamentarsi sui giornali avrebbe più senso commissionare uno studio tecnico che metta in evidenza i motivi per cui non trovano personale. Per quello che è la mia esperienza:
    1) E’ un lavoro poco ambito perché comporta molta fatica e poco guadagno almeno che tu non sia il titolare del locale!
    2) non è un lavoro di prospettiva almeno che tu non voglia fare esperienza per aprire un locale tuo!
    3) Fama non molto buona dei datori di lavoro accusati di non rispettare i contratti!
    4) le persone preferiscono lavorare in altri settori (vedi logistica) dove si viene pagati meglio, ci sono turni certi e non c’è il rischio chiusura!
    5) Lavoratori over 35 con famiglia e figli non possono permettersi di fare 6 mesi via da casa se si tratta di stagioni e nemmeno possono permettersi di orari di lavoro non certi!
    6) Molti lavoratori, se devono fare la stagione, preferiscono farla in Svizzera, Germania, Austria e canarie dove si guadagna di più e danno pure il vitto e l’alloggio quello vero non per finta!

  13. Sono in tanti che non vogliono lavoratori ma pretendono degli schiavi! Chiedono giovani formati però offrono 300 €uro al mese, ma oramai i giovani li mandano a cagare e affanculo perché vanno all’estero sono ben pagati e gli danno pure il vitto e l’alloggio quello vero non per finta magari sulla brandina nella stalla o nel pollaio oppure la brandina sulla spiaggia e un piatto di pasta!
    E poi dicono che la colpa è del reddito di cittadinanza! Ipocriti di merda!

  14. Beh alla Sammontana si sono presentati in 2500 per un lavoro stagionale! Avrà voluto dire qualcosa o no?
    Non sarà stata la paga adeguata ed il contratto a norma che dite???
    Ben venga mille volte il RDC se servirà a far capire ai datori di lavoro che se hai bisogno di aiuto, devi pagare per bene gli operai, senza i 2,40 Euro l’ora, condizioni di schiavitù, ricatti ed orari impossibili!!! E comunque sarà tutto inutile tanto lui stiamo importando quelli che lavoreranno per 2 €uro all’ora!
    Un padre di famiglia non ci vive manco 10 giorni con 600 euro!
    Offritegli Paga e contratti decenti attraverso gli Uffici per l’Impiego e non sui social, come dovrebbe essere!!!
    molti politici però, non hanno detto se loro siano disposti a lavorare per 600 euro, perché un lavoro per loro io ce l’avrei!!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here