Pensioni, Quota 100: ‘Ora abbassare l’età di accesso’

0
247
pensione-da-20.000-euro

Sulla riforma delle pensioni il ministro dell’Economia Daniele Franco si dice “fiducioso che il governo troverà un equilibrio” anche in vista della scadenza di Quota 100.

“Siamo consapevoli che gruppi di lavoratori più anziani potrebbero affrontare difficoltà” e “sono aspetti che vanno valutati” ha ammesso Franco parlando alla presentazione della Economic Survey sull’Italia dell’Ocse. Il ministro ha sottolineato che sulle prospettive del sistema previdenziale esistono “preoccupazioni di breve e medio termine” aggiungendo di non volere “indicare soluzioni” visto che “devono essere discusse” dall’esecutivo.

Nella Economic Survey sull’Italia, l’OCSE ha fatto presente che “le pressioni sulla spesa legate all’invecchiamento demografico e agli interessi sono elevate e destinate ad aumentare nel lungo termine”. Una delle raccomandazioni rivolte all’Italia è dunque quella di non rinnovare ‘Quota 100’ e ‘Opzione donna’ e ristabilire la correlazione tra età pensionabile e speranza di vita.

“Il sistema previdenziale italiano – dichiara il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli – è finanziariamente stabile e lo sarà anche in prospettiva, e questo perché le ripetute manovre previdenziali hanno inciso pesantemente sulle condizioni di accesso dei lavoratori alla pensione. Inoltre la spesa pensionistica realizzata in questi anni è stata sempre e di gran lunga inferiore a quanto previsto con gli atti di programmazione finanziaria”.

“Dopo Quota 100 – sottolinea – è necessario individuare delle misure che rendano più sostenibile socialmente il sistema, sulla base delle richieste contenute nella piattaforma presentata al Governo dal sindacato. Il Ministro Orlando si era impegnato a convocare il sindacato nei primi giorni di settembre ed è grave che ancora non lo abbia fatto”.

Per Domenico Proietti, segretario confederale della Uil, il rapporto Ocse sull’Italia “contiene molte bizzarrie, frutto di analisi superficiali della situazione del nostro Paese. Una su tutte, però, merita di essere subito recepita. L’Ocse ci invita a ristabilire immediatamente la correlazione tra età pensionabile e speranza di vita”. “Il governo, sempre attento alle indicazioni degli Organismi Internazionali”, dovrebbe recepire la proposta dell’Ocse e iniziare “a diminuire di un anno e due mesi l’età di accesso alla pensione nel nostro Paese”.

Per il superamento di Quota 100, gli economisti Tito Boeri e Roberto Perotti, propongono il pensionamento a partire da 63 anni, “ma accettando una riduzione attuariale, che oggi si applica alla sola quota contributiva, sull’intero importo della pensione, cosi come proposto dall’Inps 6 anni fa”. Pasquale Tridico invece, prevede la “divisione della quota pensione in due quote: retributiva e contributiva”. In pratica un anticipo pensionistico solo per la parte contributiva: 62/63 anni e 20 anni di contributi. Il resto (la quota retributiva) lo si ottiene a 67 anni. Si tratterebbe di lasciare il lavoro 4 o 5 anni prima della fatidica soglia dei 67, rinunciando a una riduzione dell’assegno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here