11 settembre 2001: l’Fbi ha pubblicato il primo documento sulle indagini sulla ‘pista saudita’

0
187

L’Fbi ha desecretato il primo di una serie di documenti relativi alla propria indagine sugli attacchi terroristici dell’11 settembre e all’ipotesi del sostegno del governo saudita ai dirottatori, a seguito di un ordine esecutivo del presidente Joe Biden.

Lo ha riferito la Cnn.

Si tratta di un documento che risale al 2016 e che contiene dettagli circa le indagini dell’agenzia federale sul sospetto supporto logistico che un funzionario consolare saudita e un agente dell’intelligence saudita a Los Angeles avrebbero dato ad almeno due degli uomini che hanno dirottato gli aerei l’11 settembre 2001.

Come riportato da Rainews, «In particolare descrive molteplici connessioni e testimonianze che hanno spinto l’FBI a sospettare di Omaral-Bayoumi, ufficialmente uno studente arabo a Los Angeles, sospettato di essere un agente dell’intelligence saudita che avrebbe poi fornito “assistenza di viaggio, alloggio e finanziamenti” ai due dirottatori. Si fa anche riferimento a Fahad al-Thumairy, all’epoca un diplomatico accreditato presso il consolato saudita a Los Angeles che secondo gli investigatori guidava una fazione estremista nella sua moschea. Il rapporto di 16 pagine, pubblicato nel 20° anniversario degli attacchi, è il primo documento investigativo ad essere divulgato da quando il presidente Joe Biden ha ordinato una revisione e declassificazione di materiali che per anni sono rimasti segreti».

«L’ambasciata saudita a Washington aveva dichiarato mercoledì di “accogliere con favore il rilascio” dei documenti dell’FBI ma che “qualsiasi accusa di complicità dell’Arabia Saudita negli attacchi dell’11 settembre sarebbe categoricamente falsa”. L’ordine esecutivo di Biden è giunto dopo che più di 1.600 persone, feriti o familiari di vittime degli attacchi, gli hanno scritto una lettera chiedendogli di astenersi dall’andare a Ground Zero a New York per celebrare il 20esimo anniversario a meno che non avesse pubblicato le informazioni sul ruolo dell’Arabia Saudita», spiega il sito web di Rainews.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here