Il buco dell’ozono quest’anno ha raggiunto un’estensione superiore a quella dell’Antartide, una delle più grandi e profonde degli ultimi anni.
È emerso dalle osservazioni del satelliteSentinel 5P, una delle sentinelle della Terra del programma Copernicus gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa). I dati, arrivati in occasione della Giornata internazionale per l’osservazione e dello strato di ozono, sono stati raccolti nell’ambito del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio.
Il buco nello strato di ozono si forma ogni anno durante la primavera australe, tra agosto e ottobre, e raggiunge il massimo tra metà settembre e metà ottobre. Quest’anno, dopo una condizione iniziale piuttosto nella norma, è aumentato notevolmente la scorsa settimana ed è ora più grande del 75 per cento rispetto alle misure rilevate in questo stesso periodo dell’anno a partire dal 1979.
“Seppur simile a quello del 2020, quest’anno il buco dell’ozono si è trasformato in uno dei più duraturi mai registrati”, osserva Vincent-Henri Peuch, direttore del Copernicus Atmosphere Monitoring Service.
Per Antje Inness, del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio, “il monitoraggio del buco dell’ozono al Polo Sud va interpretato con cautela, visto che le dimensioni, durata e concentrazioni sono influenzati dai venti locali. Tuttavia ci aspettiamo che si chiuda entro il 2050”. Con la fine della stagione primaverile dell’emisfero australe, quando le temperature nella parte superiore della stratosfera cominciano a salire, l’impoverimento dell’ozono rallenta, il vortice polare si indebolisce e si rompe, portando i livelli di ozono alla normalità entro dicembre.
Secondo i dati dei satelliti dell’Unione europea, nelle ultime settimane ha raggiunto dimensioni preoccupanti che non si registravano da anni. https://t.co/Jr6kF4QCxf
— Wired Italia (@wireditalia) September 17, 2021
Buco dell’ozono, superficie ora più grande dell’Antartide https://t.co/61BdoePlHZ
— Sky tg24 (@SkyTG24) September 16, 2021
Il buco dell’ozono è più grande dell’Antartide: le cause e le conseguenze https://t.co/1csUlFx1xD
— Quotidiano Nazionale (@qnazionale) September 17, 2021
Il buco dell’ozono sopra il Polo Sud è più grande di tutta l’Antartide: ora è di 23 milioni di chilometri quadrati https://t.co/pNw8edWTSt #Ambiente #antartide
— GreenMe (@greenMe_it) September 16, 2021