Covid, Remuzzi: «Molti di noi hanno un’immunità preesistente, ma non sappiamo chi sono. Trovati anticorpi nel sangue di donatori di 10 anni fa»

0
13010

«Molti di noi hanno un’immunità preesistente, sono cioè protetti anche senza vaccinazioni, ma il problema è che non sappiamo chi sono. È dovuto probabilmente all’aver incontrato una cosa che assomiglia al coronavirus in passato e il sistema immune la riconosce come se fosse SARS-CoV-2».

Lo ha spiegato in un’intervista all’Huff Post Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs.

«Anche perché sul fatto che questo sia un virus nuovo non c’è certezza: può darsi che fosse con noi da molto prima di quando lo abbiamo conosciuto e che abbia avuto bisogno di adattarsi all’uomo. Viene dai pipistrelli, ma l’animale intermedio può essere anche più di uno e attraverso questi è arrivato all’uomo in modi diversi. Una grande ricercatrice statunitense, Monica Gandhi, ha dimostrato che esiste una vera risposta immune indotta dal comune Coronavirus del raffreddore. Poi, una cosa affascinante: hanno prelevato campioni di sangue in Olanda di donatori di 10 anni fa e alcuni di questi avevano anticorpi contro Covid. Anche questa immunità preesistente forse aiuterà a raggiungere l’immunità di gregge», ha fatto sapere.

Remuzzi ha anche affrontato il tema dell’esistenza di medici no vax: Secondo me non è possibile. Sarebbe come dire che c’è uno che guida il camion e non vuole avere la patente» – ha affermato – «Penso che dovrebbero essere invitati a non fare il medico. Ho visto una lettera firmata da 200 medici e mandata a uno dei nostri deputati dell’area dove vivo io e posso dire che è una lettera modesta con argomenti a favore dei non vaccinati tutti sbagliati, con referenze alla letteratura che dimostrano che hanno preso una frase in un articolo del British Medical Journal a sostegno delle loro argomentazioni, ma non hanno letto il lavoro che diceva il contrario. Non c’è possibilità in una società civile di ammettere che i medici non si vaccinino, perché devono rappresentare l’esempio per eccellenza del comportamento civile».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here