Roma, Diario (M5S): ‘L’immondizia era tutta colpa della Raggi, ora la situazione è rimasta tale e quale ma Zingaretti non dice niente al Sindaco di Roma’

3
3632

“Sbaglio o c’è qualcosa che non quadra? Se i cittadini di tutta Italia si sono rotti di prendere l’immondizia di Roma, perché Gualtieri ora chiede aiuto a Mantova? Non capisco, era tutta colpa della Raggi ma mi sembra che la situazione sia rimasta tale e quale. Zingaretti però ora non dice niente al Sindaco di Roma. Viene da pensare male, non credete?”.

Lo ha scritto Angelo Diario in un post pubblicato sul proprio profilo Facebook.

Anche Daniele Diaco in un post pubblicato sul proprio profilo Facebook, ha affermato: “Fino al 18 ottobre i cinghiali erano ‘colpa daa Raggi’. Adesso, con Gualtieri e il PD al Campidoglio, Striscia la Notizia viene ‘fulminata sulla via di Damasco’ e capisce che la responsabilità è della Regione Lazio e di Zingaretti”.

“Il PD al governo di Roma ha fatto un vero e proprio miracolo: far comprendere una legge regionale del 1995 a chi proprio non voleva capirla o fingeva di non afferrarne il senso. Adesso che ci sono i dem non è più ‘colpa deeee Gualtieri’, bensì ‘deeee Zingaretti’. Come cambiano le cose ai tempi del Pd…” ha aggiunto il Portavoce M5S all’Assemblea Capitolina.

E Andrea Severini sul proprio profilo Facebook è intervenuto osservando: “Ti vedo un po’ troppo….. Lo stile, la correttezza di comportamenti verso gli altri non è nelle tue corde. Ora che le cose verranno al pettine,  caro (si fa per dire) Zingaretti, prenditi le tue responsabilità”.

“Veramente di basso profilo questa tua reazione degna del peggior PD. Che i cinghiali e le discariche (a proposito dove la volete fare a Roma?) siano con te! I romani apriranno gli occhi e capiranno quello che avete fatto per 5 anni, anzi quello che non avete fatto solo per colpire e affossare senza mai pensare al bene della città” ha concluso il marito della Raggi.

3 COMMENTS

  1. https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/11/renzi-le-carte-un-investigatore-privato-e-notizie-mirate-rilanciate-da-profili-fake-per-distruggere-la-reputazione-di-avversari-politici-e-giornalisti-ecco-il-piano-inviato-da-rondolino-allex/6388305/

    Complimenti sempre meglio tardi che mai!!!! La stampa si accorta del sistema in uso da gruppi di potere o bande di masnadieri pronti a tutto pur di prendere e non perdere il potere politico governativo.
    Non solo scandaloso ma eversivo contro i principi sanciti nella Costituzione della repubblica, ma l’Italia o meglio gli italiani sono privi di questa coscienza civica e istituzionale, quindi finirà tutto a tarallucci e vino.

  2. il vero problema non è quell’essere innominabile, sono quegli italiani (molti) a cui piace quella spregiudicatezza politica manifestata con soddisfazione egocentrica.
    Una nazione democraticamente sana (se pur con tutti i difetti congeniti) certi individui li espelle dal mondo istituzionale/governativo senza diritto di replica politica, l’unico Paese membro del G10 “portatore sano” di questa anomalia etico-politica è l’Italia, incapace di defenestrare quegli esseri ignobili sia dalle massime istituzioni nazionali e in primis non eleggendoli.
    Mi pare inutile spiegare ciò che è già stato ampiamente descritto in quelle poche carte processuali pubblicate dalla stampa, al di là delle critiche o giudizi rivolte al soggetto, se gli italiani non comprendono e non distinguono il bene dal male sarà tutto inutile, questa italietta sarà destinata a soccombere sotto i piedi di quei Paesi G10 (a cui ci ispiriamo o esserne alla pari) che hanno strutturato la propria politica governativa in funzione degli interessi nazionali, semmai gli affari personali vengono dopo o in concomitanza senza ledere sul piano morale e giuridico la credibilità politica della propria nazione.
    Non è un caso che in 9 Paesi membri del G10 esiste una legge sul conflitto di interessi tra pubblico e privato, deputati, senatori o alte cariche istituzionali devono rinunciare a praticare la libera professione lavorativa, in alcuni casi cedere la proprietà/quote azionarie delle aziende che presiedono o amministrano; invece in Italia? Si è andati oltre il conflitto all’incompatibilità degli interessi, i “politici” hanno creato un armonia affaristica personalizzata individualistica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here