Il decreto per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale è stato approvato al Senato con 179 voti favorevoli, 18 contrari e 7 astensioni. Il provvedimento, in scadenza il 26 novembre, passerà alla Camera per la seconda lettura e la conversione definitiva in legge.
Con il nuovo decreto, si passa da una media del +29,8 per cento per l’elettricità al +14,4 per cento per il gas, dopo la riduzione avvenuta grazie ad decreto d’urgenza varato dal Governo che ne ha ridimensionato l’impatto per 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese. Senza la misura dell’esecutivo infatti, spiega l’Arera, “le alte quotazioni dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento superiore al 45 per cento della bolletta dell’elettricità e di oltre il 30 per cento di quella del gas”. L’aumento per la famiglia tipo, spiega Arera, “che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui, in tutela sarà infatti ridotto a +29,8 per cento per la bolletta dell’elettricità e a +14,4 per cento per quella del gas (grazie anche alla riduzione dell’Iva contenuta nel decreto)”.
Per oltre 3 milioni di famiglie aventi diritto ai bonus di sconto per l’elettricità e per 2,5 milioni che fruiscono del bonus gas, in base all’Isee, gli incrementi tariffari sono stati sostanzialmente azzerati dal decreto, rende noto l’Arera. Una famiglia italiana spenderà 631 euro nel 2021 per la bolletta della luce. Per il gas, spenderà 1.130 euro. Dunque per l’elettricità nel 2021 la spesa annuale per la famiglia-tipo sarà di circa 631 euro, con una variazione del +30 per cento rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 145 euro su base annua). La spesa annuale della famiglia-tipo per la bolletta gas nel 2021 sarà di circa 1.130 euro, con una variazione del +15 per cento circa rispetto al 2020 (corrispondente ad un aumento di circa 155 euro su base annua).
…“le alte quotazioni dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento superiore al 45 per cento della bolletta dell’elettricità e di oltre il 30 per cento di quella del gas”
quindi passa la favola che dipende dal fatto che non inquinare costa di più che inquinare.
e nessuno dice niente su questa propalazione di fake news?