Striscia la Notizia: cosa si respira sui mezzi pubblici

0
452

Max Laudadio, l’inviato di Striscia la Notizia, il programma in onda su Canale 5, ha intervistato Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale per spiegare come è l’aria che respiriamo quando siamo in metro o sugli autobus

“Quando noi respiriamo liberiamo C02, anidride carbonica al pari dell’aerosol, di goccioline che possiamo vedere se alitiamo su un paio di occhiali o su una finestra”, spiega l’esperto nella puntata del 10 novembre.

“Se noi siamo infetti possiamo liberare anche un virus, come il Covid. Se esaminiamo l’anidride carbonica, possiamo sapere qual è il rischio che abbiamo di respirare aria respirata da persone presenti in un certo ambiente”. Con valori pari a 700 parti per milione, il rischio di respirare aria respirata da altre persone in quegli ambienti è sotto l’1 per cento, ossia minimo.

Quando invece i valori sono sopra i 1000, “in quel caso il rischio è molto più elevato”. Ecco perché è necessario controllare la C02 negli ambienti chiusi: “È molto utile perché misurandola possiamo vedere qual è il rischio di stare in un determinato ambiente”. Sull’autobus il rilevatore segna 545, sotto la soglia raccomandata. Sui treni, dove il valore trovato da Striscia è di 1856. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here