Canone Rai in bolletta addio dal 2023: è la condizione della Commissione Ue per poter accedere ai fondi del Recovery

3
6045

Il canone Rai verrà pagato con la bolletta della luce fino al 2022, e dal 2023 sarà messo fuori dagli “oneri impropri” dei costi dell’energia si versano ogni bimestre. Lo ha richiesto la Commissione europea come impegno vincolante per ricevere i fondi del Recovery o Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza.

“L’eliminazione dell’obbligo per i fornitori” di elettricità “di riscuotere oneri non correlati al settore dell’energia elettrica”, come il canone Rai, rientra tra gli impegni presi dall’Italia per ricevere i fondi del Next Generation Eu ai sensi della “decisione di esecuzione del Consiglio europeo” che fissa gli obiettivi del Pnrr italiano nel calendario di attuazione. Il canone della tv di Stato rappresenta una voce che non ha a che fare con l’energia, trattandosi di una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo domestico.

Lo conferma all’agenzia Agi un portavoce della Commissione europea. L’Italia dovrà rimuovere gli oneri non correlati dalla bolletta della luce “entro il quarto trimestre del 2022”. L’obiettivo rientra tra “le misure per garantire la diffusione della concorrenza nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica”, ma “tale rimozione fa parte di una milestone sulle misure relative all’energia, che è diversa dalla milestone che copre, in senso stretto, la legge annuale sulla concorrenza 2021” ancora in discussione.

Secondo il cronoprogramma del Pnrr, concordato tra governo e Ue, il canone Rai dovrebbe essere rimosso entro il quarto trimestre del 2022. Trattandosi di una modifica in materia energetica, la rimozione del canone Rai dalla bolletta non è presente nel ddl Concorrenza, attualmente oggetto di discussione e limature da parte del governo, ma dovrebbe essere inserito nella riforma del mercato energetico italiano. 

Il canone della tv pubblica è in bolletta dal 2017 per volontà dell’allora governo Renzi in chiave anti-evasione che ne ridusse progressivamente l’importo da 113,5 a 90 euro.

3 COMMENTS

  1. sarebbe ora togliere la tassa di possesso del TV e per la Rai TV chi vuole si paga l’abbonamento annuale e vede ciò che vuole e non un obbligo a chi non piace nulla della RATV ! SAREBBE ORA !!!

  2. Quante volte dobbiamo pagare la tassa di possesso visto che paghiamo l’iva al momento dell’acquisto! E già,dobbiamo foraggiare la ” MONNEZZA ” con la scusa del possesso. Come è che le TV private non chiedono foraggiamenti???????

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here