Pensioni dicembre 2021: bonus, tredicesima e quattordicesima: cosa spetta ai pensionati

0
4312

Il cedolino della pensione è il documento che permette a chi è titolare di pensione di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere i motivi pe cui gli importi possono variare.

Gli importi del cedolino di dicembre sono determinati da tredicesima, quattordicesima e bonus aggiuntivo che i pensionati ricevono in base a specifici requisiti, ma incidono anche le trattenute della dichiarazione dei redditi e gli assegni al nucleo familiare.

Il pagamento della pensione avverrà con valuta 1° dicembre, a prescindere dalla data in cui la si ritira, ad eccezione di chi ritira la pensione presso gli sportelli di Poste Italiane SpA, per cui la somma verrà erogata anticipatamente tra il 25 novembre e l’1 dicembre 2021.Se dopo l’incasso della pensione, la somma non dovesse risultare dovuta, l’Inps chiederà la restituzione della somma versata.

Per avere chiare le voci presenti sul cedolino della pensione di dicembre 2021 è possibile rivolgersi al servizio online dell’Inps accedendo con PIN rilasciato dall’Inps, Spid di livello 2 o superiore, Carta d’identità elettronica 3.0 (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). Dal 1° ottobre le “vecchie” credenziali Inps sono valide solo per i cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano.

Gli aventi diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) hanno diritto a una maggiorazione dell’assegno: si va da 37,50 euro per ciascun figlio, per nuclei fino a due figli a  55 euro per ciascun figlio, per nuclei con almeno tre figli.

La tredicesima, che rientra nel cedolino della pensione di dicembre come accadeva nel “cedolino aziendale”, è un importo aggiuntivo sulla pensione di vecchiaia, anzianità. Spetta anche ai titolari di trattamenti di invalidità o inabilità civile.

Nel cedolino, in alcuni casi, viene erogata anche la quattordicesima che spetta ai pensionati della gestione privata e pubblica che perfezionano il requisito anagrafico richiesto per l’accesso al beneficio (64 anni di età), dal 1° agosto al 31 dicembre 2021, e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2021, in presenza degli altri requisiti richiesti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here