Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve rinnovare l’Isee per continuare ad usufruire del beneficio anche nel 2022.
Per avere il reddito di cittadinanza, però, l’Isee deve essere in corso di validità: il documento scade il 31 dicembre di ogni anno e deve essere rinnovato. Per chiedere il rinnovo, bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica entro il 31 gennaio 2022. Se il nuovo Isee non verrà rilasciato entro quella data, il pagamento di febbraio 2022 verrà sospeso.
L’Isee 2022 ordinario riguarda la situazione del nucleo familiare aggiornata al 31 dicembre 2020, mentre quello del 2021 era riferito a redditi e patrimoni aggiornati al 31 dicembre 2019.
Non si avrà più il sostegno se l’Isee 2022 supera la soglia di 9.360 euro oppure se non supera tale soglia ma il valore del reddito familiare è sopra i 6mila euro annui (moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza in base al numero di componenti del nucleo).
Se tra il 2020 e il 2021 c’è stato un netto peggioramento della condizione economica, si può presentare l’Isee corrente che, a differenza di quello ordinario, si riferisce alla situazione reddituale e patrimoniale dell’ultimo anno (quindi al 2021). Per presentarlo, però, devono essersi verificate delle condizioni specifiche, che riguardano una perdita dell’attività lavorativa e/o reddituale o una perdita del patrimonio.
Se l’Isee ordinario 2022 fotografa un miglioramento della situazione economica tra il 2019 e il 2020, ma non eccessivo, l’importo del sostegno non verrà azzerato, ma ridotto. In particolare, si avrà un taglio se i redditi percepiti nel 2020 sono più alti di quelli di un anno prima. Anche in questo caso è possibile presentare l’Isee corrente. Se invece la situazione economica è peggiorata nel 2020 rispetto al 2019, è possibile che l’importo del reddito di cittadinanza venga aumentato.
Se tra il 2019 e il 2020 non ci sono state grosse variazioni, è possibile che con l’Isee 2022 non ci sia un ricalcolo del reddito di cittadinanza. Se nel 2021 c’è stato un peggioramento, si può ricorrere all’Isee corrente per avere un aumento.